La prof.ssa Cinzia Niolu: “Per le pazienti è fondamentale poter esprimere le proprie ansie sulla maternità di fronte a professionisti della salute mentale”
Nel corso del webinar “Gravidanza e sclerosi multipla: ieri, oggi e domani”, organizzato lo scorso 28 maggio da Osservatorio Malattie Rare, con il contributo non condizionato di Bayer, è intervenuta anche Cinzia Niolu, Professore associato di Psichiatria all’Università di Roma Tor Vergata e Responsabile dello Sportello “SOS Mamma” del Policlinico Tor Vergata di Roma.
Durante un percorso di maternità che viene intrapreso da donne affette da sclerosi multipla (SM) è di fondamentale importanza considerare e prendere in carico anche l’aspetto emotivo connesso alla gravidanza. In questa fase, infatti, la paziente con SM può provare timori che riguardano generalmente la capacità di affrontare la maternità e la vita con il futuro bambino, non solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico. Alcune paure possono riferirsi anche alla possibilità che la patologia possa riattivarsi. “L’idea di prendersi carico di un figlio è un’idea che dura per tutta la vita, e quindi questa idea, in presenza di una malattia cronica che dura anch’essa per tutta la vita, va evidentemente ‘disegnata’ con grande attenzione su ciascuna paziente”, ha spiegato la prof.ssa Niolu. In questo contesto, quindi, lo strumento principale risulta essere un’attenta programmazione della gravidanza, insieme ad un lavoro volto ad individuare tutte le strategie utili alla paziente con sclerosi multipla per affrontare le problematiche, connesse alla malattia, che potrebbero insorgere anche nella fase successiva al parto.
Allo stesso tempo, risulta fondamentale per la donna, e per la coppia genitoriale, poter avere un luogo di ascolto in cui esprimere le proprie ansie di fronte a professionisti della salute mentale, che possano accompagnare le persone in un progressivo processo di accettazione: un luogo di ascolto come lo sportello “SOS Mamma”, nato nell’aprile del 2012, da una collaborazione tra l’UOC di Psichiatria e l’UOC di Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Tor Vergata, proprio per fornire un valido sostegno psicologico alle donne durante la gravidanza, e per prevenire e curare la depressione nel periodo perinatale.
Seguici sui Social