L'IDEA O.Ma.R. - Osservatorio Malattie Rare è la prima ed unica agenzia giornalistica, in Italia e in Europa, dedicata alle malattie rare e ai tumori rari. Fondato nel 2010 da Ilaria Ciancaleoni Bartoli, oggi l’Osservatorio è riconosciuto come una delle maggiori e più affidabili fonti di informazione per le tematiche inerenti le malattie rare, i tumori rari e i farmaci orfani. Tutte le notizie prodotte sono accessibili tramite il portale e la relativa newsletter, gratuitamente. O.Ma.R - Osservatorio Malattie Rare è una testata giornalistica iscritta al ROC, n.20188, ai sensi dell'art.16 L.62/2001 e al Tribunale della Stampa secondo le norme vigenti. Obiettivo dell’agenzia è quello di aumentare la sensibilità dell’opinione pubblica in materia di malattie e tumori rari attraverso una comunicazione chiara e scientificamente corretta su ricerca, sperimentazioni, legislazione, progresso medico-diagnostico, servizi socio sanitari, agevolazioni e assistenza - di livello nazionale e territoriale - di cui i malati possono usufruire. La redazione raccoglie ed elabora notizie in autonomia e indipendenza, attuando un rigoroso controllo delle fonti, confrontandosi con i membri del comitato scientifico, realizzando interviste e video interviste a ricercatori, associazioni, singoli pazienti, istituzioni.
O.Ma.R. – Osservatorio Malattie Rare nasce dall’esigenza dei media generalisti e dei cittadini/pazienti di poter identificare, tra la grande quantità di materiale di tematica medica e sanitaria oggi disponibile su Internet, fonti e contenuti realmente affidabili ma al tempo stesso fruibili. I CONTENUTI Osservatorio Malattie Rare pubblica materiale prodotto originalmente da propri redattori-collaboratori, ma pubblica anche materiale prodotto da altri soggetti (testate, giornali, newsletter, etc.) nell'ambito dell'esercizio del diritto di cronaca (art. 65 L. 633/1941). La testata esercita il proprio diritto alla critica e discussione collegata all’impiego di parti o brani di parti di opere dell’ingegno, pur tutelate dal diritto d'autore. Comunicati stampa, anche aziendali, sono riportati quando ritenuti di interesse per l’utenza della testata giornalistica. I contenuti editoriali pubblicati sul portale www.osservatoriomalattierare.it non sono in alcun modo influenzati dalla pubblicità. Le informazioni contenute su questo sito non sostituiscono il parere del medico curante. Consulta qui le nostre privacy policy.
I SERVIZI Oltre a fornire una rapida e accessibile informazione sullo scenario delle malattie rare la redazione di Osservatorio Malattie Rare offrirà i seguenti servizi:
INTERFACCIA QUALIFICATO CON I MEDIA - Attraverso personale specificamente preposto ed esperto in comunicazione O.Ma.R. potrà offrire ad enti ed associazioni un interfaccia qualificato con i media di riferimento. Un vero e proprio ufficio stampa che lavorerà secondo i principi della massima correttezza e accuratezza professionale per far emergere notizie, problematiche e iniziative legate al mondo della malattie rare al fine di una maggiore sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema. Il contatto con i redattori esperti e interessati alle tematiche delle malattie rare sarà garantito grazie ad una apposita area del portale dedicata all’accreditamento della stampa di riferimento.
NOTIZIARI e PRODOTTI PER LA COMUNICAZIONE - La redazione di Osservatorio Malattie Rare sarà in grado di fornire newsletter telematiche ‘on demand’ secondo la cadenza definita con il committente. La newsletter verrà calibrata secondo le specifiche esigenze di informazione, studiando prodotti appositamente concepiti, ad esempio, per la comunicazione interna d’azienda o il servizio di pubblica informazione rivolto a determinati target.
ACCESSIBILITÀ Il portale Osservatoriomalattierare.it intendendo rivolgersi non solo alla comunità scientifica ed istituzionale ma anche ai malati e ai loro familiari sarà un portale ad altissima accessibilità, fruibile anche a chi naviga utilizzando comunicatori a puntamento oculare o simili ausili, ai non vedenti ed agli ipovedenti utilizzando tutte le tecnologie attualmente a disposizione. Il portale è stato per questo realizzato secondo una grafica piuttosto schematica, ma molto accessibile, ed è dotato anche di sintetizzatore vocale in grado di leggere gli articoli pubblicati.
LA PUBBLICITA' I contenuti editoriali pubblicati sul portale www.osservatoriomalattierare.it, testata giornalistica online regolarmente registrata, non sono in alcun modo influenzati dalla pubblicità. Osservatorio Malattie Rare pubblica materiale prodotto originalmente da propri redattori-collaboratori, ma pubblica anche materiale prodotto da altri soggetti (testate, giornali, newsletter, etc.) nell'ambito dell'esercizio del diritto di cronaca (art. 65 L. 633/1941). Osservatorio Malattie Rare esercita il proprio diritto alla critica e discussione collegata all’impiego di parti o brani di parti di opere dell’ingegno, pur tutelate dal diritto d'autore. Comunicati stampa, anche aziendali, sono riportati quando ritenuti di interesse per l’utenza della testata giornalistica. Per qualunque altra informazione si prega di fare riferimento alle nostre condizioni generali e alla normativa sulla privacy.
O.Ma.R. - Osservatorio Malattie Rare
Testata giornalistica iscritta al ROC, n.20188, ai sensi dell'art.16 L.62/2001
Via di San Valentino, 34 - 00197 Roma Direttore Responsabile - Ilaria Ciancaleoni Bartoli
LA REDAZIONE La Redazione di Osservatorio Malattie Rare è così composta:
Ilaria Ciancaleoni Bartoli Direttrice Responsabile - Giornalista iscritta all'OdG del Lazio Francesco Macchia Vicedirettore Ilaria Vacca Caporedattrice - Giornalista iscritta all'OdG del Veneto
Francesca Ceradini Coordinatrice Scientifica Emanuele Conti Redattore collaboratore - Giornalista iscritto all'OdG dell'Umbria Enrico Orzes Redattore collaboratore - Giornalista iscritto all'OdG del Veneto Francesco Fuggetta Redattore collaboratore - Giornalista iscritto all'OdG della Sardegna Margherita De Nadai Redattrice collaboratrice - Giornalista iscritta all'OdG del Veneto Alessandra Babetto Redattrice collaboratrice - Giornalista iscritta all'OdG del Veneto Antonella Patete Redattrice collaboratrice - Giornalista iscritta all'OdG del Lazio Paola Scaccabarozzi Redattrice collaboratrice - Giornalista iscritta all'OdG della Lombardia Emilia Vaccaro Redattrice collaboratrice - Giornalista iscritta all'OdG della Toscana Rachele Mazzaracca Redattrice collaboratrice - Giornalista iscritta all'OdG del Friuli-Venezia Giulia Giulia Virtù Redattrice collaboratrice Claudia Frizzarin Redattrice collaboratrice
Avv. Roberta Venturi Avv. Valentina Lemma Area legale
Seguici sui Social