MENU

La sindrome di Rett (RTT) è una rara patologia neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. La malattia congenita interessa il sistema nervoso centrale, ed è una delle cause più diffuse di grave o gravissimo deficit cognitivo. Si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita, con la perdita della motricità, delle capacità manuali, dell’interesse all’interazione sociale. L’incidenza della malattia tra le ragazze di 12 anni è stimata di 1 su 9.000; nella popolazione generale la stima si abbassa a 1 soggetto su 30.000. La diagnosi di RTT è spesso confusa con quella di autismo o generico ritardo dello sviluppo.
Il codice di esenzione della sindrome di Rett è RF0040.

Per approfondimenti clicca qui.

Nuova sperimentazione clinica sulla sindrome di Rett all’ospedale Santa Maria alle Scotte. E’ partito lo studio “STARS”, una sperimentazione clinica con la molecola Sarizotan effettuata presso l’UOC Neuropsichiatria Infantile diretta dal dottor Joussef Hayek, in collaborazione con il neonatologo Claudio De Felice, la biologa Silvia Leoncini, il personale infermieristico del reparto e la Farmacia Ospedaliera.

USA - Anavex Life Sciences Corporation ha presentato una serie di dati favorevoli ottenuti da uno studio esplorativo sull'impiego del farmaco sperimentale ANAVEX 2-73 per il trattamento di un modello murino di sindrome di Rett (RTT), una malattia progressiva dello sviluppo neurologico che si verifica quasi esclusivamente nelle ragazze e che conduce ad una serie di gravi menomazioni. I risultati di questo studio sono stati illustrati nel corso dell'Epilepsy Pipeline Conference, tenutasi a San Francisco (California) dal 25 al 26 febbraio di quest'anno.

Si tratta del farmaco mirtazapina, per ora sperimentato solo sul modello animale

Trieste – Un gruppo di ricerca tutto italiano avrebbe dimostrato il potenziale ruolo dell’antidepressivo mirtazapina sulla sintomatiologia della Sindrome di Rett, rara patologia  neurologica dello sviluppo, che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile. Parliamo di ruolo potenziale perché il farmaco è stato sperimentato unicamente sul modello animale della malattia, non è quindi possibile ad oggi sapere se il farmaco possa agire efficacemente anche sui pazienti.

Un nuovo studio, appena pubblicato sulla rivista internazionale Neuroscience Research, identifica un possibile target terapeutico nella sindrome di Rett, una rara e severa forma di autismo infantile su base genetica, provocata dalla mutazione Mecp2 nel 90-95% dei casi, che colpisce quasi esclusivamente il genere femminile. La ricerca è stata condotta su sei differenti modelli sperimentali di topo e ha coinvolto: Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Università di Siena, CNR di Napoli, IRCCS NeuroMed di Pozzilli, Università di Viterbo, Università di Ferrara, CNRS di Montpellier ed il Wellcome Trust Centre di Edimburgo.

Crescono apparentemente sane nei primi mesi di vita, sviluppando le stesse abilità delle loro coetanee. Poi, solitamente intorno al secondo anno, qualcosa blocca il loro sviluppo e le fa regredire, fino a privarle della parola, dell’uso di mani e gambe, del controllo dei movimenti.
Sono le “bambine dagli occhi belli”, chiamate così perché riescono a comunicare solo con lo sguardo a causa della Sindrome di Rett (SR), una malattia rara neurodegenerativa, di origine genetica, che colpisce quasi esclusivamente il sesso femminile durante i primi anni di vita provocando ritardi nella crescita, gravi disturbi psicomotori.
Nel nostro Paese è la seconda causa di ritardo mentale nelle bambine, con un’incidenza stimata di circa 1 su 10.000 nati femmina.

Foto del dottor Hayek e del professor ValacchiStudio congiunto tra Siena e Ferrara

Un nuovo studio, a cui hanno partecipato l'Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, l'Università di Siena e l'Università di Ferrara, oltre alle Università di Bari, Rotterdarm e Los Angeles, mette in evidenza novità importanti nei meccanismi che possono causare la sindrome di Rett, rara e grave forma di autismo infantile che colpisce quasi esclusivamente le bambine.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica BBA-Molecular Basis of Disease, svela per la prima volta la fonte da cui si origina lo stress ossidativo presente nei pazienti affetti da Sindrome di Rett, oltre a dimostrare l’incapacità delle cellule dei pazienti Rett di metabolizzare le proteine danneggiate. Tale fonte è legata ad un’alterata funzionalità dei mitocondri ed all’attivazione di enzimi coinvolti nella produzione di radicali liberi.

L’azienda farmaceutica Revive Therapeutics ha annunciato di aver richiesto alla Food and Drug Administration la designazione di farmaco orfano per il REV-003 (tianeptina) nel trattamento della Sindrome di Rett. La sindrome di Rett è classificata come una malattia rara da parte dell’Ufficio delle malattie rare del National Institutes of Health. Si tratta di un raro disordine dello sviluppo neurologico che colpisce quasi esclusivamente le ragazze: i bambini con sindrome di Rett sviluppano una serie di sintomi che includono difficoltà respiratorie, convulsioni, disabilità cognitive e perdita del controllo motorio.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni