MENU

La notizia pubblicata sul News Medical lo scorso 9 agosto viene da Israele e può suonare alquanto singolare: alcune malattie rare, come la malattia di Gaucher o la malattia di Fabry, potrebbero essere trattate con lo stesso agente di protezione che difende dagli effetti del gas nervino. A dare alcune anticipazioni è una società israeliana, la Protalix Biotherapeutics, che sta lavorando su questo nuovo farmaco, chiamato per ora  PRX-105, che riuscirebbe a garantire una protezione sia contro gli effetti nocivi degli agenti nervini, che contro i composti organici del fosforo (usati nei prodotti industriali contro i parassiti). L’anticipazione è venuta dopo la conclusione dello studio di Fase I, che ha dimostrando che la somministrazione di una singola dose per via endovenosa è sicura e ben tollerata, e dopo che studi pre-clinici avevano già indicato che PRX-105 protegge con successo animali esposti a organofosfati (sotto forma di gas nervini), sia nella profilassi che nel post-esposizione.
La fase I di sperimentazione clinica del PRX-105 è la prima condotta sull’uomo, con procedimento aperto e non randomizzato, attraverso la somministrazione di una dose singola per via endovenosa con iniezione in bolo lento effettuata a 10 volontari in buona salute.
Il trial è stato condotto in collaborazione con il Professor Hermona Soreq, presso l'Università Ebraica di Gerusalemme, uno dei massimi esperti nel settore della ricerca dell'acetilcolinesterasi.. La produzione di PRX-105 è basato su brevetti che sono stati concessi in licenza a Protalix Ltd. Yissum, il Technology Transfer Company dell'Università ebraica di Gerusalemme.
Ora  la Società prevede di effettuare ulteriori studi sulla sicurezza nei volontari sani e gli animali in collaborazione con agenzie civili e militari degli Stati Uniti e Israele. Data la natura delle indicazioni di biodifesa per il quale la Società sta sviluppando PRX-105, le prove di efficacia di PRX-105 nell'uomo (fase II e fase III) non sono richieste.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni