MENU

Il prossimo 21 dicembre l’incontro all’Ospedale Forlanini di Roma per facilitare una più corretta diagnosi differenziale

Roma  – Le cardiomiopatie sono un eterogeneo gruppo di malattie del miocardio dovute a una varietà di cause, spesso di natura genetica. Quelle a fenotipo ipertrofico sono malattie molto frequenti (si calcola ne sia affetta 1 persona ogni 500) e nella maggior parte dei casi sono patologie del sarcomero. Ma lo stesso fenotipo è comune ad altre cardiomiopatie secondarie in cui il coinvolgimento miocardico è parte di un disordine generalizzato sistemico, multi organo. E’ il caso della rara malattia di Anderson Fabry: una patologia genetica rara legata al cromosoma X, che può presentarsi come cardiomiopatia e può causare ictus, scompenso cardiaco e danno renale.


Con l’obiettivo di lavorare insieme a cardiologi, eco cardiologi, internisti, nefrologi e neurologi a un migliore approccio alla diagnosi di malattia, il prossimo 21 dicembre a Roma all’ospedale San Camillo Forlanini si terrà l’incontro “Cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico: non tutto è sarcomerico”

In uno scenario che fotografa per la malattia di Anderson Fabry un ritardo diagnostico medio di circa 10 anni, riuscire a identificare in maniera chiara e precoce la patologia rispetto ad altre cardiomiopatie fenotipicamente simili, significa poterla aggredire fin da subito con terapie specifiche che, se somministrate al paziente tempestivamente, sono in grado di prevenire o ridurre disabilità gravi.

Il convegno, che rappresenta la seconda tappa di una serie di eventi che si sono svolti e si svolgeranno nelle principali cardiologie italiane per sensibilizzare sulla diagnosi precoce, è organizzato grazie al contributo non condizionato di Genzyme, società del Gruppo Sanofi impegnata nella ricerca, nel trattamento e nella diffusione di una più approfondita conoscenza delle malattie rare da accumulo lisosomiale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni