MENU

L’intervista al prof. Antonino Tuttolomondo

Tra la malattia di Fabry e alcuni eventi neurologici esiste un legame noto fin dalla descrizione clinica classica di questa patologia rara, nella quale è sottolineato come essa presenti manifestazioni neurologiche, a carico del sistema nervoso periferico e della trasmissione del dolore, identificabili come acroparestesie (attacchi di formicolio anche doloroso, continuo o parossistico, localizzato presso le estremità degli arti, quindi le mani, i piedi e i polpastrelli delle dita).

Da 10-20 anni, tuttavia, si discute sulla possibilità che la malattia di Fabry presenti anche ulteriori manifestazioni neurologiche, come, ad esempio, accidenti cerebrovascolari, alterazioni della sostanza bianca e problematiche legate al sistema nervoso centrale.

“Dai dati in letteratura, sembra emergere che questa malattia rara possa essere un possibile agente di ischemia cerebrale, su base genetica, negli ictus giovanili, e che in questi pazienti possa esserci un interessamento della sostanza bianca cerebrale, relazione, quest’ultima, ancora da verificare”, spiega il prof. Antonino Tuttolomondo, della U.O.C di Medicina Interna e Stroke Care, Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo.

Anche grazie a questi studi, da qualche anno accade più di frequente che a partire da un evento cardiovascolare si arrivi alla diagnosi di Fabry. Ad esempio, nei pazienti con ictus criptogenetico o giovanile (cioè a insorgenza prima dei 55 anni) l'attuale tendenza è quella di prestare particolare attenzione alla valutazione della possibile origine genetica di questo disturbo. In tali casi, quindi, è plausibile sospettare che alla base ci possa essere anche la malattia di Fabry, che è causata da specifiche mutazioni nel gene GLA e dalla conseguente carenza dell'enzima alfa galattosidasi A.

Non esistono, purtroppo, marker diagnostici in grado di distinguere un ictus correlato alla Fabry da uno che non abbia legami con questa patologia. È importante, invece, guardare alla familiarità del paziente, effettuando un'approfondita anamnesi familiare, e alla presenza, oltre all’ictus, di eventuali altri segni di tipici della Fabry: ecco che allora diventa consigliabile effettuare l’analisi enzimatica per verificare un possibile deficit di alfa galattosidasi A, procedendo poi ad accertare le mutazioni in GLA e l’accumulo, nell'organismo, del metabolita globotriaosilceramide (Gb3).

L’intervista al prof. Tuttolomondo è stata realizzata in occasione dell'evento "Time2Fabry: la Fabryca dell’esperienza", recentemente svoltosi a Milano.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni