MENU

Il carcinoma pancreatico metastatico è destinato a diventare la terza causa principale di morte per cancro in Europa. Offrire quindi un miglior accesso alle terapie per i pazienti che ne sono affetti è una priorità.

Il trattamento aumenta la sopravvivenza dei pazienti, a breve uno studio di fase II

Il farmaco antitumorale sperimentale TH-302, in associazione con gemcitabina, ha migliorato la sopravvivenza dei pazienti con tumore al pancreas in stadio avanzato.
Lo ha reso noto Threshold Pharmaceuticals, l’azienda che sta sviluppando il farmaco insieme a  Merck Serono.
Il farmaco TH-302 agisce con attivazione selettiva solo in aree a basso contenuto di ossigeno (ipossia), in questo modo la concentrazione del farmaco è più elevata nei tessuti tumorali, determinando una minor tossicità del farmaco rispetto alle terapie citotossiche convenzionali .

Il Policlinico Gemelli di Roma è uno dei centri di riferimento italiani per tecniche operatorie e strutture all’avanguardia

Aumentano del 20 per cento le chance di guarigione per i pazienti colpiti da cancro del pancreas anche in stadio avanzato grazie a tecniche chirurgiche d’avanguardia, che possono e devono essere eseguite solo in poli di eccellenza per questo tipo di gravi patologie. Tra i centri di riferimento adatti a gestire queste situazioni di elevata complessità si segnalano quelli di Roma, Pisa, Bologna, Verona e Milano.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni