MENU

Il carcinoma pancreatico metastatico è destinato a diventare la terza causa principale di morte per cancro in Europa. Offrire quindi un miglior accesso alle terapie per i pazienti che ne sono affetti è una priorità.

Ampiamente utilizzata per il trattamento del diabete di tipo II, la metformina non sembra migliorare la sopravvivenza dei pazienti affetti da adenocarcinoma del dotto pancreatico.

I risultati positivi dello studio di fase III “MPACT” hanno portato all’approvazione regolamentare di nab-paclitaxel e gemcitabina come opzione di trattamento per i pazienti con carcinoma metastatico del pancreas. Un gruppo di ricercatori ha ora pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute un aggiornamento sulla sopravvivenza globale sulla base di un follow-up più lungo.

E’ stato sperimentato per la prima volta in Europa presso l'Istituto oncologico napoletano 'Pascale' il trattamento dell'elettroporazione per neoplasie pancreatiche inoperabili. E i risultati sui primi 13 pazienti trattati con l'elettrochemioterapia sono "più che soddisfacenti", sottolinea una nota.

Il progetto è stato realizzato con il contributo di Celgene

Nel nostro Paese il tumore al pancreas è in crescita. Si stima che alla fine del 2014 i nuovi casi saranno 12.700, mostrando un aumento del 4% rispetto al 2013 e del 13% rispetto all’anno 2011. Proprio per dare una risposta a questa situazione allarmante, l'associazione degli oncologi medici (Aiom), insieme con la Società di medicina generale (Simg ) e l'Associazione del Malati di Cancro (Aimac) ha promosso una campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta ai cittadini, dal nome ‘PanCrea’. Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo di Celgene, grazie alla quale sarà possibile riproporre l’attività anche nell’anno 2015.

Nuvilex Inc. (NVLX), società di biotecnologie occupata nello sviluppo di soluzioni di terapia cellulare, ha annunciato di aver presentato domanda alla FDA per ottenere la designazione di farmaco orfano per il suo trattamento definito ‘Cell-in-a-Box(R)’ e rivolto al trattamento del cancro del pancreas.
Il trattamento messo a punto da Nuvilex combina nella ‘Cell-in-a-Box(R)’ la tecnologia di incapsulamento di cellule vive a base di cellulosa con basse dosi del profarmaco antitumorale ifosfamide, al fine di trattare i pazienti con una chemioterapia mirata. Le cellule racchiuse  in capsule convertono l’ifosfamide nella sua forma anticancerogena in prossimità del sito tumorale, così da aumentare l'efficienza e l'efficacia del trattamento.


L’adenocarcinoma del pancreas rappresenta, a livello globale, l’ottava causa di morte per cancro tra gli uomini e la nona tra le donne. Nel nostro paese, l’incidenza di questo tipo di tumore è in leggera crescita (rispettivamente, +0.8%/anno nei maschi e +2,0%/anno nelle femmine) ed i fattori di rischio più comuni comprendono il fumo, diverse patologie tra le quali la pancreatite cronica non-ereditaria, il diabete mellito e alcune sindromi familiari come la sindrome di Peutz-Jeghers e la sindrome di Lynch. Anche le mutazioni della linea germinale legate al gene BRCA2 contribuiscono ad aumentare il rischio di tumore, ma la mutazione più frequentemente associata al cancro del pancreas (riscontrabile in più del 90% dei casi) è quella del gene KRAS, che si configura come una delle caratteristiche principali dell’adenocarcinoma pancreatico insieme alla propensione per l’invasione locale e per la metastatizzazione, la comparsa di un’estesa reazione stromale desmoplastica e l’evasione della risposta immunitaria tumorale.

Baxter International e Merrimack Pharmaceuticals hanno annunciato un accordo di licenza e collaborazione esclusiva per lo sviluppo e la commercializzazione di MM-398, noto anche come 'nal-IRI'. MM-398 è un farmaco sperimentale candidato per il trattamento di pazienti con carcinoma pancreatico metastatico precedentemente trattati con una terapia a base di gemcitabina e per il quale Merrimack sta preparando una New Drug Application negli Stati Uniti.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni