MENU

Il carcinoma pancreatico metastatico è destinato a diventare la terza causa principale di morte per cancro in Europa. Offrire quindi un miglior accesso alle terapie per i pazienti che ne sono affetti è una priorità.

Sono stati pubblicati sulla rivista specializzata Cell i risultati di uno studio, condotto sui topi, che ha testato una molecola derivata dalla vitamina D in relazione al cancro al pancreas. Grazie al buon esito di questo primo studio, ora la sperimentazione clinica è stata ampliata anche all’uomo.
Lo studio è stato condotto dai ricercatori del Salk Institute di La Jolla, guidati da Ronald Evans. Il segreto del derivato della vitamina D sarebbe quello di favorire la penetrazione dei farmaci all'interno delle cellule tumorali, potenziandone l’efficacia.
Secondo i ricercatori questa molecola, potenziando l’effetto della chemioterapia, sarebbe addirittura in grado di aumentare del 50% il tasso di sopravvivenza.

Secondo uno studio, realizzato dai ricercatori americani della School of Public Health di Yale e pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, le persone che giornalmente assumono una dose di aspirina al fine di prevenire l'insorgenza di disturbi cardiovascolari, rischiano la metà (rispetto ai pazienti che non assumono il farmaco) di sviluppare cancro al pancreas.
I ricercatori, dopo uno studio durato 4 anni (dal 2005 al 2009) e condotto su 362 pazienti con  tumore al pancreas e 690 persone sane, sono arrivati alla conclusione che il rischio di sviluppare un carcinoma pancreatico era ridotto del 39 per cento in chi prendeva il medicinale a basse dosi (fra 75 e 325 milligrammi al giorno) da sei anni (o meno) e che la protezione saliva al 60 per cento nei pazienti che seguivano la cura da oltre 10 anni.

L'idea è semplice quanto rivoluzionaria: riuscire a scatenare le difese immunitarie per combattere ed eliminare le cellule del cancro. E' il concetto dell'immunoterapia, un filone di ricerca che - come è stato evidenziato all'Asco, il congresso dell'American Society of Clinical Oncology svoltosi a Chicago - è entrato di diritto tra le nuove strategie per combattere i tumori. “Un approccio che potrebbe portare ad una rivoluzione anche nel trattamento dell'adenocarcinoma del pancreas, una delle neoplasie più difficilmente curabili”: a spiegarlo a Daniele Banfi sulle pagine di Tuttoscienze de La Stampa è l’immunologo Francesco Novelli, professore nel Dipartimento Biotecnologie Molecolari e Scienza della salute dell’Università di Torino, da anni impegnato con il suo gruppo nella ricerca di possibili molecole attive contro questa forma di tumore.

Sono stati recentemente pubblicati sulla rivista specializzata Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention i risultati di uno studio caso-controllo secondo cui un un uso abituale di aspirina ridurrebbe significativamente il rischio di sviluppare tumore al pancreas.
Secondo i ricercatori, guidati da Harvey A. Risch, del Department of Chronic Disease Epidemiology della Yale University di New Haven (Connecticut) il rischio sarebbe addirittura dimezzato e i benefici riguarderebbero soprattutto chi fa uso prolungato del farmaco.

Durante il meeting annuale dell’American Society for Microbiology è stato presentato un nuovo test, realizzato dai ricercatori della San Diego State University, che si effettua su campioni di saliva dei pazienti e permetterebbe di nell’identificare con anticipo e con maggiore precisione il tumore al pancreas.
Secondo i ricercatori, infatti, nella bocca di chi soffre di questa patologia sono presenti concentrazioni di specifiche quantità di alcuni particolari batteri, che una volta identificati permettono una diagnosi precoce del tumore.

Il carcinoma pancreatico metastatico è destinato a diventare la terza causa principale di morte per cancro in Europa. Offrire quindi un miglior accesso alle terapie per i pazienti che ne sono affetti è una priorità.
Secondo l'Euro Pancreatic Cancer Index 2014, che ha valutato la situazione relativa alla prevenzione, diagnosi, terapia e cure palliative dei tumori pancreatici in 28 Stati Europei, Norvegia e Svizzera, l’Italia si colloca globalmente al decimo posto per la gestione complessiva del carcinoma pancreatico.

New Link Genetics, società biofarmaceutica americana, ha recentemente annunciato che lo studio di fase III IMPRESS, realizzato al fine di valutare l'efficacia e la sicurezza di algenpantucel-L sarà portato avanti.
Algenpantucel-L è una nuova immunoterapia rivolta ai pazienti con tumore al pancreas sottoposti a resezione chirurgica del tumore e, dopo una prima analisi, un comitato di monitoraggio ne ha raccomandato la prosecuzione senza prevedere modifiche al disegno iniziale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni