Il farmaco sarà ora usato anche come salvavita per i pazienti sottoposti a trapianto
La società Gentium ha annunciato che la Commissione Europea ha autorizzato l'immissione sul mercato del farmaco salvavita Defitelio (defibrotide), utilizzato nel trattamento della rara malattia veno occlusiva epatica (Vod).
Il defibrotide è già stato riconosciuto dall'Ema (European medicine agencies), dall'Fda (Food & Drug Administration, Usa) e Kfda (Korean Food & Drug Administration) come 'farmaco orfano', utile per la prevenzione e il trattamento della malattia veno occlusiva nella sua forma cronica.
Il Comitato per i Medicinali Orfani dell'Ema ha inoltre spresso parere favorevole per il riconoscimento del defibrotide come farmaco orfano nella prevenzione della “Graft versus Host Disease” (GVHD), una complicanza che può insorgere ne pazienti sottoposti a trapianto.
In Italia il defibrotide viene attualmente utilizzato con uso compassionevole in ben 40 strutture ospedaliere.
Questo il commento rilasciato da Khalid Islam, presidente di Gentium: “Nei primi mesi del prossimo anno è prevista, inoltre, l'autorizzazione alla commercializzazione del farmaco anche da parte della Fda”. Islam ha anche aggiunto: “il nostro è un successo non solo della società Gentium, ma anche di tutto il biotech italiano”.
Seguici sui Social