MENU
Al via a Napoli il Congresso SIFO 2024

Focus sull’accesso alle nuove terapie e sul valore

Roma – Il Congresso della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO) è ai nastri di partenza. I farmacisti ospedalieri italiani si sono dati appuntamento a Napoli per fare il punto sulla politica farmaceutica, favorire e tutelare l’accesso alle molecole innovative, sviluppare nuove competenze e promuovere il confronto tra professionisti, regolatori e aziende attive nel comparto farmaceutico dei dispositivi medici e delle tecnologie. La sessione inaugurale, prevista per le ore 16:00 di oggi, vedrà Ugo Trama, presidente del Congresso e dirigente del Servizio farmaceutico di Regione Campania, illustrare lo spirito che animerà i lavori: un cammino teso a creare valore per il Servizio Sanitario Nazionale. Previsti gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni – dal ministro della Salute Orazio Schillaci al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi – e le conclusioni di Arturo Cavaliere, presidente della SIFO.

Nella quattro giorni che si aprirà oggi nel capoluogo campano sono previsti, nel pomeriggio di domani, focus puntuali anche sui farmaci orfani e sui progetti che hanno consentito di mettere al centro diritti e aspettative dei malati rari e dei loro caregiver (qui è possibile consultare il programma completo dell’evento).

Nei lavori previsti per oggi ci sarà spazio anche per un laboratorio sulla comunicazione: si chiama “Medical Humanities: strumenti per le competenze comunicative e relazionali” ed è incentrato sulla medicina narrativa. Un argomento di impatto e di interesse anche per le persone affette da malattie rare, spesso costrette a navigare tra le maglie i nodi della burocrazia sanitaria.

“Ormai è noto come le parole possono contribuire all’efficacia delle cure”, spiega Daniela Scala, Coordinatrice dell'area Informazione Scientifica, Counseling e Farmacia Narrativa SIFO e dirigente farmacista dell'AORN Cardarelli di Napoli. “Se utilizzate e interpretate nel modo corretto, infatti, possono aiutare a rafforzare la relazione tra medico e paziente e soprattutto a determinare le strategie di cura migliori e a formulare una diagnosi più precisa. È attraverso la raccolta della narrazione orale (o scritta) del paziente che si costruisce il percorso di cura: la storia del paziente (il mondo della vita) va accolta e integrata con la narrazione ‘di quanti intervengono nella malattia e nel processo di cura’ (il mondo della medicina). Il compito del professionista della salute, infatti, è di co-costruire una narrazione nuova, in cui le competenze scientifiche si intreccino e soprattutto si adattino all’esistenza della persona malata e dei suoi familiari”.

Nella storia che il professionista della salute narra al paziente, quest’ultimo può vedere riconosciute “le sue esigenze, i suoi pensieri, le sue paure, le sue speranze, oppure può non trovare niente che lo riguardi - spiega la dottoressa Scala - può essere messo di fronte ad una narrazione, magari correttissima dal punto di vista scientifico, precisa nei minimi dettagli diagnostici e terapeutici, ma in cui il mondo della sua vita non c’è. L’impossibilità di riconoscersi nella storia che altri narrano di noi è dolorosa e può causare reazioni di rabbia, frustrazione, apatia, distacco. Inoltre, poiché la principale finalità di questa storia co-costruita è arrivare a proporre attività terapeutiche che siano sufficientemente significative per stimolare una cooperazione attiva da parte del paziente, è necessario comprendere insieme al paziente come tali attività possano entrare nel suo futuro attraverso la prefigurazione di una nuova storia di sé. Una competenza comunicativa e relazionale si rende in generale sempre più necessaria in ogni ambito, non solo quello della salute”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni