MENU
Dottoressa Raffaella Sala

Dottoressa Raffaella Sala

La dr.ssa Raffaella Sala: “In presenza di lesioni persistenti anche dopo applicazione di topici steroidei, che tendono a regredire e poi recidivare, è opportuno recarsi dal dermatologo”

Brescia – I linfomi cutanei sono un gruppo di tumori rari del sistema linfatico: nei Paesi occidentali si stima che la loro incidenza complessiva sia compresa tra 0,5 e 1 caso ogni 100.000 persone all'anno. Il sesso maschile è più frequentemente colpito, con un rapporto maschi-femmine di 2:1, e l’età media alla diagnosi si colloca tra i 50 e i 60 anni. I linfomi cutanei rappresentano un gruppo eterogeneo nell’ambito delle patologie linfoproliferative e, tra i linfomi extranodali, si collocano al secondo posto, per frequenza, dopo quelli del tratto gastroenterico. Circa il 75-80% dei linfomi primitivi cutanei deriva dai linfociti T: tra questi, la micosi fungoide e i disordini linfoproliferativi CD30+ rappresentano oltre il 90% dei casi.

Come per la maggior parte delle neoplasie, l’eziologia del linfoma cutaneo a cellule T (CTCL) è sconosciuta e la patogenesi è basata su un graduale accumulo di mutazioni che coinvolgono oncogeni e geni oncosoppressori e che sono causate da fattori genetici o ambientali o da infezioni. “La presentazione clinica del linfoma cutaneo a cellule T è varia: le manifestazioni cutanee possono manifestarsi sotto forma di lesioni maculari ipopigmentate o iperpigmentate con colorazioni dal rosso al violaceo, papule, placche con o senza desquamazione, noduli, erosioni, ulcerazioni fino a quadri di eritrodermia (arrossamento della cute)”, spiega la dr.ssa Raffaella Sala, dell'Unità Operativa di Dermatologia dell'ASST Spedali Civili di Brescia.

“Le lesioni possono essere singole o multiple, confinate in una sola area corporea, o interessare contemporaneamente zone diverse, anche in sedi non contigue tra loro. Spesso le manifestazioni cutanee si accompagnano a prurito, talora incoercibile, sia localizzato in corrispondenza delle lesioni o generalizzato. Più raramente possono essere presenti sintomi sistemici quali febbricola, calo ponderale e sudorazioni notturne”, prosegue la dr.ssa Sala. “La prognosi è variabile in funzione del sottotipo istologico e dello stadio: i pazienti con micosi fungoide in stadio iniziale possono avere una normale aspettativa di vita, mentre in rari sottotipi istologici molto aggressivi e negli stadi avanzati, con interessamento anche nodale e viscerale, la sopravvivenza media può essere di pochi anni”.

Spesso la diagnosi non avviene in tempi brevi: proprio per il variegato aspetto clinico delle lesioni cutanee, l’ipotesi diagnostica può essere fuorviata. “Il sospetto clinico si pone in caso di riscontro di lesioni cutanee eritemato-desquamative, più o meno pruriginose, non responsive a farmaci topici steroidei e spesso confinate in sedi non fotoesposte (regione glutea, fianchi e radice degli arti). La conferma diagnostica avviene in seguito all’esecuzione di una biopsia cutanea per esame istologico nel quale si evidenzia la presenza di infiltrato lichenoide o diffuso di linfociti atipici pleiomorfi (cerebriformi) con epidermotropismo e talora follicolotropismo”, sottolinea la dermatologa. “Nella maggior parte dei casi, l'immunoistopatologia mostra un fenotipo T-helper (CD3+, CD4+, CD45Ro+, CD8- e CD45Ra-). Il CD30 o i marker citotossici possono essere positivi negli stadi avanzati, soprattutto nei tumori con morfologia a grandi cellule”.

Il linfoma cutaneo a cellule T presenta sintomi molto simili alle semplici forme di dermatite, eczema o psoriasi: ci sono tuttavia dei campanelli d'allarme specifici che dovrebbero far venire il sospetto di CTCL, e in presenza dei quali è opportuno rivolgersi a uno specialista. “In effetti, i linfomi cutanei possono manifestarsi con lesioni eritematose e desquamative, a bordi netti, presenti sia al tronco che agli arti, che simulano quelle di dermatiti infiammatorie di più frequente riscontro, quali l’eczema e la psoriasi. Peraltro, anche queste dermatiti si associano a prurito intenso e possono manifestarsi con andamento cronico-recidivante”, conclude la dr.ssa Sala. “Però, di fronte alla presenza di lesioni persistenti anche dopo applicazione di topici steroidei, associate a prurito più o meno diffuso, che tendono a regredire in seguito ad esposizione solare (magari confinandosi dopo l’estate nelle sedi coperte) ma a recidivare in autunno-inverno, è opportuno recarsi dallo specialista dermatologo per una valutazione accurata e l’eventuale esecuzione di accertamenti specifici”.

Per questa patologia, presso gli Spedali Civili di Brescia, è attivo un ambulatorio condiviso da Ematologia e Dermatologia, in cui due professionisti mettono a disposizione la propria specifica competenza per la gestione complessiva del paziente affetto da CTCL, dal momento della diagnosi a quello del trattamento, fino al periodico follow up. Questi esperti sono la dr.ssa Sala e la collega Alessandra Tucci, Responsabile della Struttura Semplice a Valenza Dipartimentale “SSVD Ematologia – Presidi Periferici”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni