E' stato pubblicato su JAMA Neurology un documento di consenso per ridurre il rischio di infezione da varicella-zoster in seguito alla somministrazione di fingolimod a pazienti affetti da sclerosi multipla.
Nei trial clinici su pazienti affetti da sclerosi multipla (SM) trattati con fingolimod (dose di 0,5 mg al giorno) i tassi di infezioni da virus varicella-zoster risultano bassi, ma superiori a quelli dei gruppi placebo. Casi gravi o complicati di herpes zoster sono però infrequenti.
Il documento consiglia di stabilire lo stato immunitario VZV del paziente prima di iniziare la terapia con fingolimod e l’immunizzazione nei pazienti a rischio di infezione da VZV primaria e di identificare i primi sintomi in modo da poter assumere un trattamento antivirale in modo tempestivo.
“Un’adeguata educazione del paziente e strategie di riduzione del rischio forniscono comunque un approccio sistematico per la gestione delle infezioni da VZV in pazienti trattati con fingolimod”.
Per leggere l'articolo completo clicca qui.
Seguici sui Social