MENU

Uno studio statunitense, realizzato dai ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine di Baltimora, sostiene che la vitamina D può essere utile nel trattamento della sclerosi multipla. Pare infatti che la vitamina D sia in grado di bloccare la migrazione delle cellule immunitarie verso il cervello, evitando che lo attacchino.
Lo studio, pubblicato sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" (PNAS) è stato condotto su modello animale. L’osservazione ha permesso di comprendere che nei topi affetti da una forma di SM, la vitamina D pare bloccare le cellule immunitarie che causano danni con la loro migrazione al sistema nervoso centrale. Questo processo attuato dalla vitamina D potrebbe spiegare il perché proprio questa vitamina può prevenire o alleviare i sintomi della malattia.

I test condotti in laboratorio hanno mostrato che nei topi a cui era stata data una elevata dose di vitamina D non si sono sviluppati i sintomi della malattia. In più, nonostante nel sangue dei modelli siano state trovate cellule T in grandi quantità, ve ne erano poche sia nel cervello che nel midollo spinale.

La vitamina D agisce sul comportamento delle cellule rallentando il processo di produzione di una sostanza appiccicosa che permette alle cellule T di aggrapparsi alle pareti dei vasi sanguigni, tuttavia le cellule T rimangono in circolazione anche se è impedito a esse di migrare al cervello.

Un effetto che si è inoltre osservato è la fugacità immunosoppressiva, ossia una volta che si sospende il trattamento con la vitamina D possono ripresentarsi i sintomi poiché non vi è più il supporto dell’azione della vitamina. Per questo motivo, per poterla trattare è importante non far mai mancare la vitamina D all’organismo. Al contrario, se si vuole far sì che il sistema immunitario sia più attivo, basta limitare l’apporto di vitamina D.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni