Il farmaco, a somministrazione orale ed indicato per le forme recidivanti, potrebbe essere alternativa a quelli da iniettare. In Europa non è ancora approvato
La società Genzyme, del gruppo Sanofi ha recentemente annunciato che l’ Argentina’s National Administration of Drugs, Food and Medical Technology (ANMAT) – l’equivalente della FDA negli USA o dell’EMA in Europa - ha approvato l’utilizzo per via orale del Teriflunomide 14 mg (AUBAGIO), da assumersi una volta al giorno per via orale, come nuovo trattamento per i pazienti con forme di Sclerosi Multipla recidivante. Il Farmaco è stato già approvato negli USA e in Australia.
Secondo il Dott. Jorge Correale, responsabile del dipartimento di Neuroimmunologia e Malattie demielinizzanti del “Raul Carrea Institute for Neurological Research”, in Argentina, il teriflunomide è stato incluso in uno dei più grandi programmi di sperimentazione clinica circa il trattamento della sclerosi multipla e avrebbe mostrato effetti positivi consistenti, tra i quali quello di rallentare la progressione della disabilità legata alla SM e quello di ridurre il numero di lesioni cerebrali rilevate nelle recidive. Questi dati clinici confermerebbero l’importanza del farmaco come nuova opzione terapeutica per i pazienti.
Queste le parole di Bill Sibold, responsabile Business di Genzyme: "L'approvazione di AUBAGIO in Argentina rappresenta un altro importante progresso per Genzyme. La nostra azienda è impegnata a diventare leader nello sviluppo di trattamenti differenziati in grado di soddisfare le diverse esigenze della comunità SM. Ora ha approvato in tre continenti l'efficacia di AUBAGIO e ha individuato il dosaggio adeguato (14mg) in grado di fornire valida alternativa alle frequenti iniezioni che vengono usate in terapia".
Concorde è l'opinione del Dott. Edgardo Cristiano, direttore del Dipartimento di Neurologia dell'Ospedale Italiano di Buenos Aires, secondo la quale il teriflunomide ha dimostrato, negli studi clinici, efficacia favorevole e un buon profilo di sicurezza. Con la sua somministrazione orale una volta al giorno e con la sua tollerabilità, quindi, questo farmaco dovrebbe contribuire positivamente alla cura dei pazienti con sclerosi multipla.
Anche l’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha accettato la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per il Teriflunomide e questo è il primo step per dare inizio al processo di revisione del farmaco stesso.
Seguici sui Social