L’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla Onlus rinnova il suo impegno a favore della ricerca e dei malati di Sclerosi multipla e Insufficienza Venosa Cronica Cerebrospinale, celebrando dal primo all’8 maggio, in tutta Italia, la seconda edizione della ‘Settimana della consapevolezza sulla CCSVI’.
A Roma, Bologna, Cremona, Bari, Rovereto, Reggio Calabria, Diano Marina (Imperia), Napoli, Firenze, Passignano sul Trasimeno (Perugia), Pescara, Adrano (Catania) , e ancora a Castelnuovo Don Bosco (Asti), Treviso, Manzano (Udine), Tolmezzo (Udine) Fermo, concerti, mostre d’arte e di fiori, eventi sportivi, flash mob, banchetti di raccolta fondi saranno per il secondo anno occasione di incontri: obiettivo, rendere sempre più ‘consapevoli’ l’opinione pubblica, i media e le istituzioni sulla CCSVI, condizione patologica scoperta dal prof. Paolo Zamboni dell’Università di Ferrara e studiata assieme al dottor Fabrizio Salvi dell’Ospedale Bellaria di Bologna. Una scoperta che ha squarciato l’orizzonte scientifico sul ruolo della componente vascolare nella neurodegenerazione. Un filone di ricerca estremamente promettente che, negli ultimi anni, scienziati italiani e di tutto il mondo stanno approfondendo.
Alla serata conclusiva dell’8 maggio a Roma sarà presente il prof Zamboni.
Tramite la ‘Settimana della consapevolezza sulla CCSVI’, l'Associazione intende anche promuovere una raccolta fondi per la nascita di un centro di diagnosi avanzata pubblico su malformazioni vascolari nelle malattie neurodegenerative.
Molti gli artisti che con la loro presenza hanno reso possibile questa iniziativa e sostenuto l’associazione CCSVI nella sclerosi multipla: un esempio per tutti, il concerto che si terrà a Roma l’8 maggio, a conclusione della settimana: è un concerto eseguito dall’Ensemble del Conservatorio di Santa Cecilia, tra i migliori musicisti che la città può offrire, affiancati da due solisti di prim'ordine: Sebastiano Maria Vianello violinista di lunga carriera che suona uno strumento Amati (il capostipite dei grandi liutai cremonesi: Stradivari, Guarnieri) del XVII secolo dalla voce e dal suono semplicemente unici. L'ensemble romano ed il violinista veneziano verranno affiancati da Anna Serova, tra le violiste più affermate sulla scena internazionale, che ha al suo attivo la collaborazione con i più grandi ensemble cameristici, e alla quale hanno dedicato nuove composizioni molti compositori di livello internazionale, come l'italiano Azio Corghi.
Anna Serova diventerà l’8 maggio testimonial dell’Associazione.
Programma completo dei singoli eventi della settimana qui.
Seguici sui Social