MENU
Michela Denti

Michela Denti - Foto di Roberto Bernardinatti

L’obiettivo è quello di riuscire a sviluppare un approccio terapeutico per le patologie correlate alla proteina TAU

Trento – Come capita con le chiavi, dove soltanto quella giusta entra nella serratura e apre la porta, così accade con i filamenti di RNA utilizzati nei laboratori dell’Università di Trento: ogni tratto va a colpire soltanto quello corrispondente. E così l’RNA diventa, al tempo stesso, arma e bersaglio nella lotta ad alcune malattie neurodegenerative, diventate, con il progressivo invecchiamento della popolazione, una priorità per la salute pubblica a livello mondiale. Il meccanismo, che si inserisce nella vasta ricerca scientifica internazionale sulle terapie geniche, ha ottenuto la concessione di un brevetto valido in Europa e negli Stati Uniti d’America.

A coordinare la ricerca dell’Università di Trento è Michela Denti, che da oltre 10 anni conduce studi nel settore delle malattie neurodegenerative, soprattutto quelle a base genetica. “Non voglio illudere persone malate, familiari, associazioni”, premette l’esperta. “Preciso che per arrivare a una terapia servono ancora tanta ricerca, tempo, investimenti. Finora abbiamo testato l’efficacia dell’approccio terapeutico solo su cellule in laboratorio. Ci manca la sperimentazione preclinica, che è un percorso delicato, costoso e lungo ed è passaggio necessario per arrivare alla fase in cui qualcuno possa mostrare interesse per acquisire il nostro brevetto e procedere con la sperimentazione clinica. Noi, però, proseguiamo la ricerca con impegno e tenacia perché il meccanismo è promettente e vogliamo che possa diventare, in qualche anno, una terapia nuova per varie malattie, sia rare sia diffuse, che si caratterizzano per un’irreversibile e progressiva perdita di funzionalità neuronale e per le quali a oggi non esistono cure”.

Michela Denti, con il suo team di ricerca del Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata Cibio dell’Ateneo di Trento, lavora sull’RNA, l’acido ribonucleico che è coinvolto nei processi di decodifica, regolazione ed espressione dei geni. L’RNA è la molecola che raccoglie e trasmette le istruzioni per la produzione delle proteine.

L’idea: una terapia molecolare a base di RNA per malattie neurodegenerative

L’invenzione di Michela Denti, professoressa di Biologia applicata, e delle ricercatrici Giuseppina Covello e Kavitha Siva, consiste in una potenziale terapia molecolare a base di RNA per malattie neurodegenerative denominate “taupatie”, causate da anomalie della proteina Tau, codificata dal gene MAPT e associata alla stabilità dei microtubuli e quindi al buon funzionamento di alcuni processi della memoria.

“Andiamo a bersagliare l’RNA messaggero della proteina Tau che è mutato nella malattia”, chiarisce la prof.ssa Denti. “Il filamento di RNA si lega a quello complementare, come una chiave nella toppa. E quindi colpisce in modo preciso soltanto il tratto del filamento alterato per la mutazione che è causa della malattia. Sviluppiamo molecole di RNA (siRNAs, short interfering RNA o RNA interferente breve, oppure oligonucleotidi antisenso) che si basano su brevi sequenze di nucleotidi (tipicamente venti o meno) in grado di interferire con la sintesi delle proteine o con il processamento dell’RNA messaggero. Le utilizziamo come strumenti terapeutici per ottenere alta efficienza e specificità nel trattare malattie geniche. Dopo 20 anni di ricerche, questiapprocci stanno avendo un grande successo negli ultimi quattro anni come terapie per malattie genetiche rare e letali, come l’atrofia muscolare spinale, la porfiria epatica acuta e l’amiloidosi ereditaria”.

Le molecole oggetto dell’invenzione si propongono di essere un approccio mirato per una demenza ereditaria precoce che insorge entro i 60 anni di età, la demenza frontotemporale con parkinsonismo legata al cromosoma 17, ma le applicazioni potrebbero riguardare varie patologie dovute ad alterazioni della proteina Tau. Esempi sono la malattia di Huntington, la distrofia miotonica, ma anche la malattia di Alzheimer.

Uno dei problemi maggiori riguarda la somministrazione. “Lo scoglio principale per tutti i ricercatori, al momento, è come far arrivare queste molecole di RNA terapeutiche all’organo o al tessuto giusto”, puntualizza Michela Denti, che fa parte di una rete europea di esperti che si occupa proprio di questo aspetto.

Ricerca biomedica: una rete territoriale per il trasferimento tecnologico

Dopo il brevetto e sulla strada della sperimentazione, Denti ricorda alcuni sostegni imprescindibili: “Un investimento importante a mio favore è venuto dall’Università di Trento che, con la Divisione Supporto Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico mi ha accompagnata nella partecipazione a bandi di finanziamenti su base competitiva e a tutto l’iter per ottenere il brevetto”. L’esperta riferisce poi del servizio di consulenza sugli aspetti applicativi della ricerca biomedica ottenuto dalla Fondazione per la Valorizzazione della Ricerca Trentina, nata per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, in collaborazione con il Dipartimento Cibio di Biologia cellulare, computazionale e integrata dell’Università di Trento e con HIT (Hub Innovazione Trentino).

Infine, proprio qualche giorno fa, si è concretizzata la possibilità di usufruire di servizi avanzati per l’analisi della proprietà intellettuale offerti dalla Commissione Europea tramite il progetto IP Booster, finalizzati all’esplorazione del mercato potenziale e alla valutazione del panorama competitivo sulla tecnologia della terapia a base di RNA. Giuseppe Caputo, della Divisione Supporto Ricerca scientifica e Trasferimento tecnologico di UniTrento, spiega: “Per il progetto di Michela Denti, su cui l’Ateneo ha investito molto in termini di protezione brevettuale, abbiamo richiesto a IP Booster, con il supporto di HIT, quattro servizi ad alto valore aggiunto relativi alla valutazione dell’iter, per garantire al meglio la protezione legale dei risultati della ricerca, l’analisi di competitors e concorrenza nel settore della RNA therapeutics, la verifica delle potenzialità dell’invenzione e del possibile posizionamento nel mercato per poterla valorizzare al massimo e, infine, la consulenza e il supporto nella negoziazione di accordi di trasferimento tecnologico che sono alla base del potenziale utilizzo economico dei risultati della ricerca pubblica”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni