Al San Raffaele è pronta la nuova stimolazione magnetica transcranica che può aiutare il cervello a reagire ad alcune malattie
Il nome farebbe pensare a qualche cosa di futuristico ma poco scientifico. Si chiama infatti Magics la tecnica appena messo a punto dal ricercatore israeliano Abraham Zangen, ma con la magia non ha nulla a che fare, è piuttosto una grande evoluzione di meccanismi terapeutici già noti ed utilizzati e potrebbe rappresentare un grande passo avanti per malattie degenerative e vascolari come Parkinson, Alzheimer, Sla, malattia di Huntington, depressione profonda resistente ai farmaci e conseguenze dell'ictus.
Magis è infatti l’acronimo di Magnetic intercerebral stimulation center, un centro appunto che sfrutterà questa nuova tecnologia di neuro modulazione magnetica che è appena stato inaugurato proprio in Italia, all'Inspe - Istituto di neurologia sperimentale dell'ospedale San Raffaele di Milano.
Il meccanismo messo a punto dal dottor Zangen e dalla sua equipe è del tutto simile ad un casco la cui azione si esplica tramite stimolazione magnetica transcranica che, rispetto alle precedenti tecniche di stimolazione cerebrale, si distingue per la profondità di azione che riesce a raggiungere. Se prima infatti si poteva arrivare solo a qualche millimetro di profondità all’interno della teca cranica ora, con Magics, i campi magnetici tridimensionali e le onde elettromagnetiche prodotte potranno raggiungere il cervello fino a sei centimetri. Il tutto senza scalfire nemmeno la cute del paziente, un metodo completamente non invasivo. Basterà infatti che questo indossi il casco che è costruito in modo da generare campi magnetici.
Ora presso il centro si stanno svolgendo sperimentazioni per il trattamento del dolore neuropatico cronico, dell'emicrania, dell'Alzheimer, della fatica e della depressione che colpiscono i pazienti con sclerosi multipla, e sono in corso di progettazione studi finalizzati a migliorare o accelerare il recupero delle funzioni motorie o linguistiche nell'ictus cerebrale.
Seguici sui Social