MENU
Presidente Nicola Barni e la squadra di vicepresidenti

Presidente Nicola Barni e la squadra di vicepresidenti

Barni, il nuovo Presidente: “Bisogna rispondere a un fabbisogno di salute che sta cambiando profondamente, mettendo a nudo le fragilità strutturali e le contraddizioni accumulatesi nello scorso decennio”

Nicola Barni, già Presidente dell’associazione Biomedicali è il nuovo Presidente di Confindustria Dispositivi Medici, la Federazione di Confindustria che rappresenta le imprese che forniscono alle strutture sanitarie italiane, pubbliche e private, dispositivi medici. Barni è stato eletto lo scorso dicembre all’unanimità dall’assemblea della federazione che rappresenta le imprese che forniscono dispositivi, insieme a una rinnovata squadra di vicepresidenti.

“Stiamo attraversando – ha voluto sottolineare il presidente Barni – un momento cruciale per i sistemi sanitari europei, e quello italiano in particolare, in cui bisogna rispondere a un fabbisogno di salute che sta cambiando profondamente, mettendo a nudo le fragilità strutturali e le contraddizioni accumulatesi nello scorso decennio. Insieme alla squadra di vicepresidenti vogliamo cogliere questa come l’opportunità per contribuire a ridisegnare la Sanità del futuro, incentivando lo sviluppo di nuovi modelli di assistenza sanitaria, che considerino il contributo delle più moderne tecnologie e che garantiscano realmente la continuità delle cure tra ospedale, territorio e domicilio, colmando anche il divario fra le regioni e riducendo quindi le diseguaglianze nell’accesso alle cure. La strada è ancora lunga – ha continuato Barni –, ma attraverso una forte collaborazione tra industria e istituzioni e una proposta concreta per una nuova governance dei dispositivi medici, sono convinto che non ci sia sfida che non possa essere vinta per favorire la sostenibilità del sistema e al tempo stesso valorizzare l’utilizzo delle tecnologie mediche per sostenere ogni percorso di cura del paziente”.

Insieme per disegnare la Sanità del Futuro è il nuovo programma della presidenza Barni che prevede, tra i punti cardine: superamento del payback e nuova governance dei dispositivi medici; piano di sviluppo e attrattività industriale; esecuzione sostenibile dei nuovi regolamenti; sinergia con società scientifiche e associazioni dei pazienti; etica, trasparenza e impegno sociale; istituzione di un comitato permanente per il PNRR.

Un programma, come si vede, perfettamente in linea anche con la riforma dell’assistenza territoriale prevista dal PNRR (Missione 6 Salute, componente: M6C1 - Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale), che definisce un nuovo modello organizzativo del Servizio Sanitario Nazionale e mira a una sanità più vicina alle persone e al superamento delle disuguaglianze.

Gli obiettivi definiti dalla componente M6C1 sono, lo ricordiamo:

  • Definire un nuovo modello organizzativo per la rete di assistenza primaria in grado di individuare standard strutturali, tecnologici e organizzativi uniformi su tutto il territorio nazionale, per garantire a cittadini e operatori del Servizio Sanitario Nazionale il rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza – LEA.
  • Facilitare l’individuazione delle priorità di intervento in un’ottica di prossimità e di integrazione tra le reti assistenziali territoriali, ospedaliere e specialistiche.
  • Favorire la continuità delle cure per coloro che vivono in condizioni di cronicità, fragilità o disabilità, che comportano il rischio di non autosufficienza anche attraverso l’integrazione tra il servizio sociale e quello sanitario.
  • Disegnare un nuovo assetto istituzionale per la prevenzione in ambito sanitario ambientale e climatico.
  • Allinearsi agli standard qualitativi di cura dei migliori Paesi europei.

“È un privilegio – ha commentato ancora Barni – rappresentare un’industria che crea soluzioni per migliorare l’offerta di cura ai cittadini, un’industria strategica, uno dei settori con la maggiore potenzialità di sviluppo e che contribuisce fortemente all’economia del nostro Paese”.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni