MENU
Test per COVID-19

Esame antigenico, sierologico e molecolare: le differenze nell’infografica di Osservatorio Terapie Avanzate

A distanza di un anno dall’inizio della pandemia la confusione sul tema dei test per l’identificazione e il monitoraggio dell’infezione COVID-19 è ancora tanta: molte persone ricorrono al test sbagliato e questo, in un momento in cui i contagi sono ancora elevati, può portare a gravi conseguenze per la diffusione dell’infezione virale. Osservatorio terapie Avanzate ha realizzato un documento che illustra in maniera semplice le differenze tra i test a nostra disposizione – antigenico, molecolare e sierologico – a cui ormai tutti, almeno una volta nell’ultimo anno, siamo stati sottoposti.

L’ormai famoso “tampone” non si riferisce a un test specifico, ma alla tecnica utilizzata per prelevare il campione biologico da analizzare. Questo tampone può essere oro-faringeo, se l’asticella viene infilata in bocca, o rino-faringeo, se il prelievo avviene nel naso. La differenza sostanziale sta nella metodologia di analisi: il tampone può essere analizzato tramite PCR (reazione a catena della polimerasi), una tecnica molecolare che cerca il genoma a RNA del virus SARS-CoV-2; oppure tramite immunocromatografia, che identifica le proteine di superficie del virus. Nel caso della PCR si tratta del test molecolare, il più preciso per la diagnosi; mentre l’analisi immunocromatografica viene utilizzata per il test antigenico, più rapido ma meno preciso. Entrambi rientrano nella definizione di test diagnostico perché servono per diagnosticare l’infezione.

Il test sierologico è invece un test di tipo epidemiologico e non può essere considerato uno strumento diagnostico perché “fotografa” la diffusione del virus nella popolazione. Non si cercano RNA o proteine del virus, ma i segnali della risposta del nostro sistema immunitario al virus, cioè gli anticorpi contro il SARS-CoV-2 (IgG, IgM e IgA ANTI-2019-nCoV).

Clicca QUI per scaricare l’infografica “Test per COVID-19” realizzata da Osservatorio Terapie Avanzate.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni