MENU

Padova - L’atrofia muscolare spinale è una patologia nurodegenerativa rara, caratterizzata dalla specifica perdita dei motoneuroni inferiori, i cui soma risiedono nelle corna anteriori del midollo spinale. E’ una delle principali cause della morte infantile ed è la malattia che ha colpito Eleonora, sopravvissuta per soli 52 giorni.
La famiglia Maggia, albergatori da generazioni, ha deciso di ricordarla costituendo un’associazione e portando avanti un progetto che aiuti concretamente le famiglie in difficoltà e i bambini affetti da patologie neurodegenerative. Così è nato il Progetto Eleonora, in stretta collaborazione con l’Hospice Pediatrico di Padova, centro di riferimento specialistico, dove una equipe multiprofessionale di Cure Palliative specialistiche offre supervisione, formazione e presa in carico integrata con i servizi territoriali (Distretti, Comuni, Scuola) ed ospedalieri, dei bambini oncologici e non oncologici bisognosi di cure palliative in tutta la Regione.

Il progetto offre la possibilità di offrire un soggiorno termale nel primo medical hotel del veneto.
dove bambini e  ragazzi possono usufruire gratuitamente di un percorso di riabilitazione, ma anche di una vacanza serena con la propria famiglia in una struttura molto bella e totalmente accessibile.

Al progetto Eleonora accedono in modo diretto i ragazzi e le famiglie direttamente segnalati dall’Hospice Pediatrico di Padova e dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, ma tutti possono usufruire di questi servizi, inviando una semplice mail di richiesta all’associazione, descrivendo in modo dettagliato le proprie condizioni fisiche, le proprie necessità e la patologia da cui si è affetti. L’associazione provvederà a ricontattare gli interessati usufruendo del supporto dei propri consulenti al fine di verificare che le condizioni presentate siano compatibili con le caratteristiche del soggiorno offerto in condizioni di assoluta sicurezza per il ragazzo e per i suoi familiari, le patologie presentate possano trovare un reale beneficio dai servizi di riabilitazione presenti e disponibili presso la struttura. Qualora due o più richieste dovessero sovrapporsi, L’associazione si riserva il diritto di dare priorità ai casi ritenuti più gravi sulla base delle informazioni disponibili.

Consulenti speciali del progetto sono la Dott.ssa Franca Benini, Responsabile del Centro Regionale Veneto di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche Dipartimento della Salute della Donna e del Bambino Università di Padova e il Prof. Stefano Masiero, Direttore UOC di Riabilitazione Ortopedica Azienda Ospedaliera Università Degli Studi di Padova. Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo: http://www.ilsognodieleonora.it/

La storia di Eleonora e della sua famiglia è recentemente diventata un libro, un fedele racconto di fatti realmente accaduti, scritto per offrire una semplice e sincera testimonianza di quanto accade a una famiglia quando la gioia della vita e il dolore della morte si incontrano.
I lettori, acquistando e promuovendo il libro, contribuiscono a sostenere l’associazione “Il Sogno di Eleonora: Una Vita Normale”, alla quale sono devoluti i ricavi di vendita del libro, finanziando così le sue attività di sostegno e miglioramento della qualità della vita degli ammalati, più o meno giovani, e delle loro famiglie.

Ricordiamo infine che è possibile sostenere le attività dell’Hospice Pediatrico di Padova anche attraverso l’associazione L’Isola che c’è.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni