MENU

SpongeBobLa sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ha colpito anche Stephen Hillenburg, il creatore del celebre cartone animato SpongeBob. La ‘bastarda’ - così l’aveva soprannominata Stefano Borgonovo, il calciatore morto nel 2013 a causa di questa malattia - al contrario di altre malattie che a lungo rimangono nell’ombra perché non colpiscono personaggi famosi, pare avere una vera e propria predilezione per le celebrità. Molte sue vittime sono stati calciatori famosi - oltre a Borgonovo ricordiamo Armando Segato (il primo calciatore che ebbe questa diagnosi in Italia) e Gianluca Signorini - e adesso la SLA colpisce anche il mondo del cinema di animazione.

Ad annunciare la diagnosi attraverso un comunicato diffuso su Variety è stato lo stesso Hillemburg che ha desiderato ringraziare i fan dell’affetto e del supporto dimostrato negli anni, assicurando loro che continuerà a lavorare fino a che gli sarà possibile. La SLA, infatti, è una malattia neurodegenerativa.

Hillenburg è un ex insegnante di biologia marina, che ha saputo unire il proprio amore per il mare alla sua passione per l’animazione. Dopo il suo esordio nel 1999, SpongeBob (SpongeBob SquarePants) è oggi un personaggio di enorme successo su scala globale, che comprende serie animate, film e un ricchissimo merchandise. Al cinema sono usciti 'SpongeBob – Il Film' (2004) e 'Spongebob – Fuori dall’acqua' (2015).

Nel marzo 2016 Nikelodeon ha rinnovato la serie animata per una decima e un’undicesima stagione: in questo modo lo show arriverà a contare oltre 200 episodi.

Hillemburg nel suo comunicato scrive: “Volevo che le persone sentissero direttamente da me che mi è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica. Tutti coloro che mi conoscono sanno che continuerò a lavorare su SpongeBob e sulle mie altre passioni fino a che mi sarà possibile. Io e la mia famiglia siamo grati a tutti voi per il vostro amore e per il vostro supporto. Vi chiediamo, in questo momento, di rispettare la nostra sincera richiesta di privacy.”

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni