MENU
Convulsioni

A precedere l’evento sono invece dolore addominale, nausea, vomito e manifestazioni psichiatriche

Campinas (BRASILE) – Le porfirie epatiche acute (AHP) sono un gruppo di rare malattie metaboliche che causano attacchi potenzialmente letali, con sintomi neuroviscerali aspecifici: queste condizioni imitano infatti molte malattie mediche e psichiatriche acute. Sono patologie che spesso vengono diagnosticate erroneamente, sia a causa della loro bassa incidenza, sia per i sintomi non patognomonici (ovvero non così caratteristici da permettere la diagnosi certa della malattia), e ciò ritarda l'inizio di una terapia efficace. La diagnosi precoce e il trattamento sono invece estremamente importanti, perché migliorano notevolmente la prognosi e possono prevenire lo sviluppo di manifestazioni neuropatiche.

Proprio su questo tema quattro esperti brasiliani, della Pontificia Università Cattolica di Campinas, hanno condotto una revisione sistematica, seguendo le linee guida PRISMA e utilizzando PubMed come database. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Cardiovascular and Hematological Agents in Medicinal Chemistry.

Nella loro revisione, i ricercatori hanno raccolti i dati relativi all'età, il sesso, la presentazione clinica, le manifestazioni neurologiche e il tipo di porfiria di 16 pazienti, otto maschi e otto femmine. L'età media era di 28,4 anni e la forma di malattia più frequente era la porfiria acuta intermittente (AIP). Gli studiosi hanno valutato anche il tempo che intercorre in media fra l'insorgenza dei sintomi e le manifestazioni neurologiche, che è risultato di 9,53 giorni.

Le tipiche manifestazioni cliniche delle porfirie acute sono gli attacchi improvvisi, spesso molto dolorosi e ricorrenti. I sintomi di questi attacchi acuti sono costituiti da dolore addominale intenso e persistente, vomito e stipsi, variamente associati a sintomi neurologici (neuropatia e paralisi) o psichiatrici (ansia, irritabilità, depressione, confusione, disorientamento e delirio); altri sintomi possono essere tachicardia, ipertensione, iposodiemia e coma. Nei 16 pazienti valutati, i sintomi più comuni che precedevano gli attacchi neurologici erano dolore addominale, nausea, vomito e manifestazioni psichiatriche. Convulsioni e disturbi della coscienza erano invece i sintomi più diffusi nel corso di un attacco.

L'attacco acuto è spesso scatenato dall'assunzione di farmaci o alcol e da fluttuazioni ormonali, come per esempio quelle associate al ciclo mestruale; può inoltre essere provocato da infezioni o condizioni di stress. L'età più a rischio per l'insorgenza dell'attacco acuto è compresa tra i 20 e i 40 anni, mentre questo tipo di evento è estremamente raro prima della pubertà.

Proprio pochi mesi fa, per la porfiria epatica acuta è stato approvato anche in Europa un nuovo farmaco: si tratta di givosiran, che rappresenta la prima e unica terapia ad aver dimostrato di poter prevenire gli attacchi tipici di questa condizione. A giustificare l’autorizzazione all’immissione in commercio sono stati i dati dello studio di Fase III ENVISION: nella sperimentazione, rispetto al placebo, givosiran ha dimostrato una riduzione del 74% del tasso annuo di attacchi nei pazienti con porfiria acuta intermittente, il sottotipo più comune di porfiria epatica acuta. Il 50% dei pazienti trattati con questo farmaco non ha avuto attacchi durante il periodo di trattamento durato sei mesi, rispetto al 16,3% dei pazienti che avevano assunto il placebo. Inoltre, una percentuale maggiore di pazienti trattati con givosiran, rispetto a quelli sottoposti a placebo, ha riferito dei miglioramenti a livello di salute, dolore e attività della vita quotidiana.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni