C’è una nuova e interessante scoperta che riguarda l’Ipertensione Polmonare, viene da una ricerca svolta dal Programma di Ipertensione Polmonare della Facoltà di Medicina dell’Università di Alberta, in Canada, che aiuta a far luce sul meccanismo che porta all’insorgenza di questa malattia e in particolare alla crescita eccessiva di cellule vascolari che, se non curata, provoca insufficienza ventricolare destra e anche la morte del paziente. Di questo fenomeno, chiamato rimodellamene vascolare, non si conoscono ancora le esatte le cause pur essendo stato oggetto negli ultimi anni di numerosi studi. Ora, lo studio, pubblicato su Science Translational Medicine e firmato dal prof. Gopinath Sutendra, offre una possibile spiegazione dimostrando come l'aumento della ossidazione degli acidi grassi e un cambiamento nel rapporto glicolisi rapporto glicolisi/glucosio ossidazione possa avere un ruolo importante in quei casi di malattia che non sono la conseguenza di altre patologie, cioè nei casi definiti ipertensione idiopatica polmonare (PHA).
Le cellule della muscolatura liscia vascolare che proliferano durante l'ipertensione arteriosa polmonare sono infatti caratterizzati da una particolare alterazione mitocondriale detta iperpolarizzazione, che causa un accumulo di calcio a livello intercellulare, dall’attivazione del fattore di trascrizione NFAT (fattore nucleare delle cellule T attivate), e da un difetto nel canale ionico Kv1.5 che regola il passaggio del potassio attraverso la membrana cellulare, tutti fattori che rendono queste cellule refrattarie all’apoptosi, cioè di morte programmata, necessario per mantenere l’equilibrio cellulare. Proprio per questo motivo già dal 2008, considerando che questa problematica è simile a quelle che si riscontra in altre cellule maligne, ha portato alla "ipotesi del cancro" in PAH, cioè, che la crescita e la proliferazione dei vasi polmonari sia simile a quello osservato nei tumori maligni.
I ricercatori dell’Università di Alberta sono partiti da queste conoscenze per cercare di dare unas spiegazione a questa proliferazione ed hanno riscontrato che i topi privi del gene per l'enzima metabolico malonil-coenzima A (CoA) decarbossilasi (MCD), fondamentale per la regolazione dell’ossidazione degli acidi grassi e per il controllo del rapporto di ossidazione del glucosio, non mostrano vasocostrizione polmonare durante l'esposizione all'ipossia acuta e non sviluppano ipertensione arteriosa polmonare durante l'ipossia cronica. Inoltre i ricercatori hanno dimostrato che il trattamento con i modulatori metabolici dicloroacetato e Trimetazidina, ha invertito la proliferazione vascolare nei topi e nei ratti con ipertensione polmonare indotta. Lo studio fornisce dunque delle interessanti indicazioni sul ruolo dell’ossidazione degli acidi grassi e dell’MCD per il metabolismo indicando potenziali bersagli terapeutici per il trattamento di questa malattia mortale
Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.
Seguici sui Social