MENU
Clinical Trial Information System

La Rete di Riferimento Europea per le epilessie rare e complesse (ERN EpiCARE) ha sviluppato delle linee guida per un corretto utilizzo della piattaforma

Il Clinical Trial Information System (CTIS), il portale pubblico per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano nell'Unione Europea, rappresenta il punto di accesso unico per tutti gli studi clinici condotti nell'UE. Come riporta l'edizione dell'8 novembre scorso di OrphaNews, la newsletter di Orphanet, il CTIS è stato appena aggiornato con nuove funzionalità, e contestualmente la Rete di Riferimento Europea per le epilessie rare e complesse, l'ERN EpiCARE, ha sviluppato delle linee guida per il suo corretto utilizzo.

IL NUOVO PORTALE

Da oggi, per gli utenti del portale, sarà possibile eseguire una ricerca avanzata, compresa la ricerca per stato di assunzione in un Paese specifico; scaricare l'elenco completo dei risultati di una ricerca effettuata; scaricare tutte le informazioni e i documenti pubblicati per uno specifico studio clinico; abbonarsi a una determinata ricerca tramite un feed RSS. Anche l'interfaccia del portale è stata aggiornata per ottimizzare l'esperienza dell'utente. Sono state apportate inoltre modifiche come la traduzione dei risultati della ricerca in un maggior numero di lingue e informazioni più dettagliate sulla pagina di ogni studio.

Il CTIS è stato creato a seguito dell'adozione del Regolamento sugli studi clinici (2022), che mira a promuovere la ricerca clinica su larga scala a livello europeo, preservando la trasparenza e la sicurezza dei partecipanti. CTIS è un portale a singola entrata tramite il quale gli sponsor di studi clinici possono richiedere l’autorizzazione in più Paesi europei contemporaneamente. Per una maggiore trasparenza, la piattaforma pubblica comprende anche un database consultabile di tutti gli studi clinici condotti nell'UE.

LE LINEE GUIDA DI EPICARE

Presentare uno studio clinico attraverso il Clinical Trial Information System (CTIS) può risultare complicato. Per questo motivo la Rete di Riferimento Europea per le epilessie rare e complesse, l'ERN EpiCARE, e in particolare il gruppo di lavoro dell'ERN sugli studi clinici e sulle terapie mirate, ha sviluppato delle linee guida per supportare i membri nella presentazione degli studi clinici. Pur essendo rivolte ai membri di EpiCARE, queste linee guida possono essere utili anche ai ricercatori di altri settori che incontrano difficoltà nell’uso del CTIS.

 

 

 

 

 

 

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni