MENU
Dalla sperimentazione alla pratica clinica

Media tutorial da 3 crediti giornalistici

Si terrà il 30 marzo dalle 10 alle 13, il media tutorial “Dalla sperimentazione alla pratica clinica -Comunicazione e impatto, presente e futuro, delle terapie avanzate”.

Le biotecnologie applicate alla medicina hanno permesso di riscrivere la storia di malattie spesso incurabili, tra cui malattie genetiche, croniche, neuro-degenerative, tumori e lesioni gravi. Uno degli ambiti di maggior interesse è quello delle terapie avanzate, chiamate in gergo tecnico ATMP (Advanced Therapies Medicinal Products): farmaci del “terzo millennio”. Le potenzialità di queste innovative terapie sono estremamente elevate, ma queste sono accompagnate da un’importante complessità, non solo dal punto di vista della ideazione, sviluppo e produzione del farmaco ma anche sul piano regolatorio, economico ed organizzativo. Sono tutte valutazioni fondamentali per garantire un accesso equo ai pazienti e la sostenibilità delle terapie avanzate per i sistemi sanitari.

Ad oggi, le terapie avanzate autorizzate e disponibili in Europa sono 14 di cui 8 in Italia, ma la previsione è che entro il prossimo decennio possano arrivare sul mercato circa 50 nuovi prodotti. Siamo quindi solo all’inizio di un cammino verso un modello innovativo che, per essere messo in pratica, coinvolgerà ricercatori, clinici, aziende, pazienti, istituzioni, enti regolatori e anche i media.

La pandemia di COVID-19 ci sta insegnando quanto una corretta e puntuale informazione sia fondamentale in ambito sanitario: la comunicazione delle innovazioni terapeutiche - come è il caso delle terapie avanzate - deve essere sempre onesta e prudente, mostrandone tutte le potenzialità ma anche i limiti, i rischi e le sfide da affrontare.

Il corso è accreditato sulla piattaforma dell'Ordine dei Giornalisti (3 crediti formativi). Al momento, esauriti i posti per giornalisti, è possibile ancora partecipare come uditore (senza crediti formativi) facendo richiesta nominativa (nome/cognome) all’indirizzo di posta elettronica accrediti@rarelab.eu.

PROGRAMMA 

Modera ENRICO ORZES, Giornalista scientifico, Osservatorio Terapie Avanzate

10.00 INTRODUZIONE DEL CORSO
Terapie avanzate, ciò che ieri era futuro oggi è realtà. E domani?
Prof. GIULIO POMPILIO, Direttore Scientifico, Responsabile dell’Unità di Biologia Vascolare e Medicina Rigenerativa presso l’IRCCS Centro Cardiologico Monzino, Professore Associato di Cardiochirurgia presso l’Università di Milano e Presidente del Comitato Scientifico di Osservatorio Terapie Avanzate

10.15 COMUNICARE LE TERAPIE AVANZATE AL GRANDE PUBBLICO
Un delicato equilibrio tra la notizia e il rigore scientifico
Dott. GIANLUCA DOTTI, Giornalista scientifico

10.30 IL PROGRESSO DELLE TERAPIE AVANZATE ATTRAVERSO I FATTI E LE PERSONE

Terapia Genica: un successo “made in Italy”
Prof. ALESSANDRO AIUTI, Vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) e Direttore U.O. Immunoematologia Pediatrica presso IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, Professore ordinario in Pediatria all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano

Atrofia Muscolare Spinale: una rivoluzione guidata dalle terapie avanzate
Prof.ssa MARIKA PANE
, Professore associato neuropsichiatria Infantile Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e Direttore UOS Dipartimento Centro Clinico Nemo Pediatrico di RomaDistrofia della retina: correggere il DNA per salvare la vista

Prof.ssa FRANCESCA SIMONELLI, Professore ordinario di Oftalmologia e Direttrice della Clinica Oculistica dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

CAR-T: linfociti T ingegnerizzati per sconfiggere il cancro
Prof. ALESSANDRO RAMBALDI, Professore ordinario di Ematologia, Università Statale di Milano e Direttore del Dipartimento di Oncologia-ematologia all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

11.15 Q&A

11.45 HORIZON SCANNING: PROSPETTIVE E SFIDE PER IL FUTURO

Terapie avanzate: ieri, oggi e domani
Prof.ssa CONCETTA QUINTARELLI, Responsabile dell’Unità di Terapia Genica dei tumori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, member del Comitato per le Terapie Avanzate dell’EMA

Terapie geniche ed editing del genoma, quali patologie potrebbero beneficiarne
Dott.ssa RAFFAELLA DI MICCO, Istituto Telethon San Raffaele per la Terapia Genica (SR-Tiget)

CAR-T e immunoterapie, quali altre prospettive di sviluppo
Dott.ssa SARAH TETTAMANTI, Ricercatrice presso Centro di Ricerca "M. Tettamanti"

Terapie Cellulari e staminali, dove potrebbero trovare applicazione
Prof. GIULIO COSSU, Professore di Medicina rigenerativa presso l'Università di Manchester, group leader dell'Unità di Terapia Cellulare per le miopatie all' IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano 

12.30 Q&A

13.00 CHIUSURA LAVORI


 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni