MENU
At2 - Advanced Talks on Advanced Therapies

Appuntamento all'Ara Pacis alle ore 16.30 

Dopo due anni di pausa dovuta all’emergenza sanitaria, il 7 Novembre 2022 torna all’Auditorium Ara Pacis di Lungotevere in Augusta a RomaAt2 – Advanced Talks on Advanced Therapies, format di ‘science-show’ ideato e lanciato nel 2019 da OTA - Osservatorio Terapie Avanzate, durante il quale esperti nel campo delle terapie avanzate si alternano sul palco per raccontare le promesse e le sfide di queste innovative terapie che stanno rivoluzionando la medicina. I racconti sono arricchiti dalla proiezione di video divulgativi e hanno lo scopo di informare gli spettatori sul lungo percorso della nascita, dello sviluppo e dell’accesso ai pazienti delle terapie avanzate.

At2 è ideato per avvicinare esperti e grande pubblico alle tematiche più complesse e attuali della medicina. L’obiettivo finale è costruire una conoscenza e consapevolezza condivisa e diffusa, indispensabile per affrontare correttamente le complesse scelte che riguardano l’arrivo delle terapie avanzate nella vita di tutti, esperti, pazienti e cittadini.

L’evento sarà l’occasione per presentare il retreAT, un progetto multistakeholder sempre ideato da OTA - Osservatorio Terapie Avanzate che si propone di analizzare le criticità su specifiche tematiche nel campo delle terapie avanzate e formulare una serie di proposte di strategie da adottare in un futuro prossimo.

At2 è realizzato con il patrocinio della Fondazione Telethon e con il contributo non condizionante di Bristol Myers SquibbCSL BehringMiltenyi BiotecNovartisOrchard TherapeuticsPfizerPTC TherapeuticsSanofiVertex.

Per partecipare in presenza all’Auditorium Ara Pacis, a titolo gratuito e fino ad esaurimento posti, sarà necessario accreditarsi con NOME/COGNOME all’indirizzo di posta elettronica accrediti@rarelab.eu.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul Canale Youtube di Osservatorio Terapie Avanzate.

PROGRAMMA

16.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

16.30 ADVANCED TALKS ON ADVANCED THERAPIES 2022

Introduzione a cura di Francesco Macchia, Coordinatore OTA - Osservatorio Terapie Avanzate

LO SVILUPPO DELLE TERAPIE AVANZATE: UNA CORSA A STAFFETTA

Giulio Pompilio, Direttore Scientifico Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano e Presidente Comitato Scientifico OTA - Osservatorio Terapie Avanzate

LA MANIFATTURA DELLE TERAPIE AVANZATE

Maria Luisa Nolli, Membro del Board di Assobiotec ed Europabio, co-fondatrice e CEO di NCNbio

IL COMPLESSO PERCORSO DELLA RICERCA CLINICA

Concetta Quintarelli, Responsabile Unità di Terapia Genica dei Tumori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e Membro del Comitato per le Terapie Avanzate presso l’EMA - Agenzia Europea dei Medicinali

LE SFIDE DELLE TERAPIE AVANZATE, DAI COSTI ALL’ACCESSO

Federico Spandonaro, Presidente del Comitato Scientifico C.R.E.A. Sanità - Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità

PORTARE L’INNOVAZIONE AL PAZIENTE

Marika Pane, Direttore UOS Dipartimento Centro Clinico NeMO Pediatrico di Roma

18.00 retreAT: UNA ROADMAP VERSO IL FUTURO

Giulio Pompilio, Direttore Scientifico Centro Cardiologico Monzino IRCCS di Milano e Presidente Comitato Scientifico OTA - Osservatorio Terapie Avanzate

A seguire Aperitivo

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni