MENU

Venerdì 14 ottobre si terrà a Milano, presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, si terrà una giornata studio dedicata alle sperimentazioni cliniche in oncologia. L'iniziativa, organizzata da AFI (Associazione Farmaceutici dell’Industria) e Regione Lombardia, è intitolata 'Sperimentazione Clinica in Oncologia: Italia e Regione Lombardia come esempio per il mondo' ed è aperta a tutto il pubblico interessato.

In Italia viene svolta una quota importante delle sperimentazioni cliniche europee, pari a circa il 18%. Le numerose citazioni negli articoli di riviste indicizzate e le capacità degli oncologi italiani sono certamente un’eccellenza mondiale che potrebbe far aumentare sensibilmente tale percentuale. I pazienti affetti da tumori possono avere nuove chance grazie ai trial clinici, pertanto le Regioni e gli ospedali che si occupano di svolgerli al meglio offrono un livello di assistenza all’avanguardia e di qualità. La Regione Lombardia annovera tra i più importanti IRCCS e centri clinici d’Italia e del mondo, e le sperimentazioni cliniche nell’area oncologica sono qui tra le più numerose.

Grazie a queste premesse è plausibile richiedere all’Europa che la sede dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) possa essere spostata in Italia e in particolare in Lombardia, come recentemente discusso a livello nazionale e internazionale.

In questo contesto, il gruppo sperimentazioni cliniche di AFI e Regione Lombardia organizzano un convegno per far interagire le parti interessate (istituzioni italiane ed europee, Comitati Etici, sperimentatori e personale dei centri, industrie e CRO) al fine di discutere dei punti che servono per incrementare la quota di sperimentazioni cliniche e poter mostrare la capacità attrattiva di questo settore a livello Regionale e Nazionale nei confronti di promotori di sperimentazioni provenienti da tutto il mondo, anche in vista del nuovo Regolamento Europeo.

Comitato Organizzatore:
Liliana Burzilleri, Regione Lombardia
Emiliano Celli, New Aurameeting
Lorenzo Cottini, High Research CRO – AFI
Guido Fedele, AFI
Vanesa Gregorc, Ospedale San Raffaele
Roberto Labianca, Rete Oncologica Lombarda

Per informazioni:
AFI – Segreteria scientifica
E-mail: segreteria@afiscientifica.it

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni