MENU
Video Alzheimer

Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer Milano lanciano la campagna #nontiscordaredivolermibene

“Persone con demenza: è proprio vero che non si può fare niente per migliorare la loro vita?” Lorenzo Baglioni, Rossella Brescia, Valeria Fabrizi, Riccardo Fogli, Mara Maionchi e Daniela Poggi rispondono a questa domanda condividendo sei semplici consigli che chiunque può mettere in pratica in varie situazioni di quotidianità per mettere a proprio agio una persona con demenza facendola sentire inclusa. I consigli sono raccolti nel video ideato da Federazione Alzheimer Italia insieme ad Alzheimer Milano per la campagna #nontiscordaredivolermibene, lanciata in occasione dell’XI Mese Mondiale Alzheimer e della XXIX Giornata Mondiale Alzheimer, che si celebra il 21 settembre.

In Italia sono oltre 1.480.000 le persone con demenza, destinate a diventare oltre 2.300.000 entro il 2050: queste persone e le loro famiglie hanno bisogno di una società che sia preparata e pronta ad accoglierle e includerle. Per questo Federazione Alzheimer Italia e Associazione Alzheimer Milano promuovono la campagna #nontiscordaredivolermibene con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di diventare “Amiche delle Persone con Demenza”. Visitando il sito nontiscordare.org chiunque può informarsi e scoprire quali sono i semplici passi per unirsi alla comunità di persone amiche della demenza, un gruppo sempre più numeroso di cittadini consapevoli e informati che si impegnano quotidianamente per abbattere lo stigma che circonda la malattia e realizzare una società più inclusiva per tutti coloro che se ne sono colpiti e per i loro familiari.

Il video si apre con Lorenzo Baglioni, che consiglia: “se incontri per strada una persona con demenza e ti sembra in difficoltà, avvicinati con cautela, sorridile, guardala negli occhi con aria rassicurante e chiedile se puoi aiutarla”; mentre Rossella Brescia suggerisce di “non innervosirti se ripete tante volte le stesse cose: la spaventerai. Il suo mondo è diverso dal tuo: è tuo compito adattarti e comprenderlo, con calma e dolcezza”. “Se in un negozio fa fatica a scegliere le monetine per pagare, avvicinati con dolcezza, con delicatezza e chiedile se puoi aiutarla: perché non è facile fare i conti con i soldi, succede a tutti” è il consiglio di Riccardo Fogli. Daniela Poggi aggiunge che è importante “non metterle fretta se non riesce a ricordarsi un nome o una parola: a volte basta un piccolo suggerimento verbale per aiutarla a esprimersi e metterla a suo agio”, mentre Valeria Fabrizi suggerisce: “se si arrabbia mentre cerchi di aiutarla non risentirti: è il suo modo per esprimere la fatica di non essere riuscita a fare qualcosa”. Conclude Mara Maionchi: “Quando le parli, fai una domanda alla volta, cerca di non mostrare paura o tensione e usa frasi brevi ed espresse lentamente. Ripeti più volte finché hai la sensazione che abbia capito”. 

Il video è disponibile su nontiscordare.org, dove è possibile trovare inoltre le informazioni sulla malattia e iniziare il percorso di formazione per diventare “Amici delle Persone con Demenza”. Registrandosi attraverso l'apposito form si può rispondere a un test con 10 domande per mettere alla prova la propria conoscenza sulla demenza e ricevere un vero e proprio attestato che certifica l’impegno e l’ottenimento del titolo di “Persona Amica della Demenza”.

“Nonostante la sua ampia diffusione, la demenza è ancora troppo poco conosciuta e spesso le persone pensano sia troppo complicato relazionarsi con chi ha la demenza lasciandosi condizionare dagli stereotipi. Con questo video diamo 6 semplici consigli per dimostrare che bastano poche piccole attenzioni per farle sentire a proprio agio in situazioni che a noi sembrano naturali ma per loro sono spesso fonte di grande stress e disagio” commenta Gabriella Porro, presidente di Federazione Alzheimer Italia. “Siamo molto onorati che Lorenzo Baglioni, Rossella Brescia, Valeria Fabrizi, Riccardo Fogli, Mara Maionchi e Daniela Poggi abbiano deciso di unirsi a noi diventando ‘Amici delle Persone con Demenza’ e invitando, con il loro esempio concreto, sempre più persone ad esserlo.”

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni