MENU

Sheffield (Regno Unito) – Tre milioni e mezzo di euro risparmiati ogni anno dal Servizio sanitario nazionale, a fronte di una spesa di circa 463mila euro. Secondo un team di ricercatori dell'Università di Sheffield, lo screening neonatale per l'adrenoleucodistrofia legata all'X (X-ALD) è dunque sostenibile da un punto di vista economico. E i pazienti affetti da questa rara malattia genetica ci guadagnerebbero ampiamente, in anni di vita trascorsi in salute.

L'adrenoleucodistrofia legata all'X è causata da un difetto nel gene ABCD1 che causa l'accumulo di acidi grassi a catena molto lunga, con conseguenti danni al cervello e ai tessuti in tutto il corpo. La X-ALD cerebrale è il fenotipo più grave: senza trattamento i pazienti vanno incontro a un declino neurodegenerativo che porta allo stato vegetativo e alla morte. I ricercatori inglesi hanno stimato l'impatto economico dell'introduzione del test per la X-ALD in un programma di screening neonatale basato sulla spettrometria di massa tandem: quello del Servizio sanitario del Regno Unito. I risultati dello studio pubblicato sull'Orphanet Journal of Rare Diseases hanno incluso i costi sanitari, di assistenza sociale e di istruzione, e gli anni di vita trascorsi in salute (QALY - Quality Adjusted Life Years, un'unità di misura impiegata nell'analisi costi-utilità che combina insieme la durata della vita con la sua qualità).

Sottoponendo a screening 780.000 neonati ogni anno, sarebbe possibile individuare 18 ragazzi con X-ALD, dei quali 10 svilupperanno CCALD. Il modello ha valutato lo screening dei soli maschi: se si estendesse il test anche alle femmine, sarebbero identificati ulteriori 17 casi di X-ALD. Il costo del programma è stimato in 402.000 sterline (circa 463.000 euro) con risparmi complessivi di 3.040.000 sterline all'anno (circa 3.502.000 euro). Inoltre, i pazienti con CCALD potrebbero ottenere 8.5 QALY ciascuno. Un'ipotesi da tenere a mente, qualora anche in Italia iniziasse il dibattito sull'introduzione dello screening neonatale per questa patologia.

Leggi l'articolo completo su Osservatorio Screening Neonatale.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni