MENU

Palermo - Sono 1800 i nuovi casi di sclerosi multipla ogni anno in Italia, e le donne sono colpite in misura almeno doppia rispetto agli uomini. Ed è proprio a loro che l'Azienda Villa Sofia-Cervello di Palermo, già centro hub regionale per la sclerosi multipla, dedica un nuovo servizio di assistenza multidisciplinare integrato, che ha come obiettivo quello di migliorare l'assistenza delle pazienti in cura presso l'Unità operativa di Neurologia, con sede a Villa Sofia, diretta da Salvatore Cottone. 

Il progetto è finanziato con fondi del Piano Sanitario Nazionale che parte da una personalizzazione dell'approccio terapeutico gestionale collegato alle diverse necessità delle pazienti durante le varie fasi di vita e della malattia. "Il progetto – spiega il direttore Cottone - costituisce elemento determinante per la valutazione di parametri quali appropriatezza, efficacia ed efficienza degli interventi, sia nelle fasi a minore complessità per disabilità e limitazioni, sia nelle condizioni di alta complessità".

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni