MENU

MolMed S.p.A., in occasione del Congresso annuale della European Society of Gene & Cell Therapy (ESGCT), tenutosi nei giorni scorsi a Losanna (Svizzera), ha presentato l’abstract dal titolo “In vivo antitumor activity of a hCD44v6-specific chimeric antigen receptor in syngeneic models of solid tumors”. L’abstract ha illustrato i risultati di uno studio condotto in modelli animali immunocompetenti in grado di mimare il carcinoma polmonare e il melanoma nell’uomo, e finalizzato a valutare e caratterizzare l’attività del CAR-T CD44v6, l’immunoterapia antitumorale proprietaria di MolMed, nei tumori solidi.

I risultati dello studio hanno confermato l’elevato potenziale di CAR-T CD44v6 nel trattare, oltre a tumori del sangue come la leucemia mieloide acuta e il mieloma multiplo, anche i tumori solidi e le metastasi che esprimono l’antigene CD44v6.

Catia Traversari, Direttore della Ricerca di MolMed ha commentato: “Nel caso specifico abbiamo utilizzato modelli tumorali murini cresciuti in animali dotati di un sistema immunitario intatto, mimando quanto avviene nell’uomo. I tumori murini sono stati modificati in modo da esprimere l’antigene hCD44v6, il bersaglio sui cui agisce il nostro CAR-T. Questa procedura ci ha permesso di osservare in vivo gli effetti della terapia CAR-T CD44v6 anche sui tumori solidi e di dimostrare la sua efficacia nel controllare la proliferazione delle neoplasie, sia nelle forme primarie sia a livello metastatico. Abbiamo inoltre osservato che il trattamento combinato con CAR-T e anticorpi inibitori dei checkpoint immunologici, farmaci utilizzati con successo per il trattamento di pazienti affetti da melanoma e da tumore del polmone, ha portato a un significativo aumento della sopravvivenza e alla cura completa di una parte degli animali trattati. Riguardo al meccanismo d’azione, è stato inoltre possibile dimostrare che le cellule CAR-T CD44v6 sono in grado di indurre una risposta immunitaria verso nuovi antigeni espressi dal tumore, potenziando ulteriormente l’efficacia del trattamento”.

Sulla base dei numerosi e promettenti dati preclinici raccolti, MolMed si appresta a dimostrare la sicurezza e l’efficacia del CAR-T CD44v6 nei tumori ematologici, con l’avvio del primo studio clinico nell’uomo, pianificato nel primo trimestre 2019.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni