MENU

USA - Syros Pharmaceuticals ha annunciato il dosaggio del primo paziente nello studio clinico di Fase II sul farmaco SY-1425, un agonista selettivo del recettore alfa dell'acido retinoico (RAR-alfa) in via di sperimentazione per il trattamento di persone affette da leucemia mieloide acuta (AML) recidiva o refrattaria, o da sindrome mielodisplastica (MDS) ad alto rischio. La terapia è rivolta ad un particolare sottogruppo di pazienti risultanti positivi ad un nuovo biomarcatore, scoperto tramite la piattaforma di controllo genico progettata da Syros.

Utilizzando questa innovativa tecnologia di controllo genico, i ricercatori della casa farmaceutica hanno accertato che in alcuni individui con AML o MDS, le cellule tumorali presentano una regione di DNA non codificante, nota come super-enhancer, associata al gene RARA, il quale codifica per il 'recettore alfa dell'acido retinoico' (RAR-alfa). Si ritiene che il super-enhancer comporti un eccesso di produzione della proteina RAR-alfa, bloccando le cellule tumorali in una sorta di stato immaturo e altamente proliferativo. SY-1425 è progettato per legarsi selettivamente a RAR-alfa, stimolando la differenziazione di queste cellule e bloccando la loro proliferazione.

Attraverso indagini approfondite, Syros ha dimostrato che, nei pazienti con AML o MDS, il RARA super-enhancer è un biomarcatore in grado di predire una risposta positiva alla terapia con SY-1425. La sperimentazione clinica di Fase II appena avviata valuterà la sicurezza e l'efficacia del farmaco in persone affette da AML recidiva o refrattaria o MDS ad alto rischio che risultano essere positive a questo specifico biomarcatore. In tutto, i pazienti arruolati saranno circa 40, e l'endpoint primario dello studio è rappresentato dal tasso di risposta globale.

In Giappone, SY-1425 è approvato con il marchio Amnolake (tamibarotene) per il trattamento della leucemia promielocitica acuta (APL), una specifica forma di AML.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa aziendale.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni