Quarta dose vaccino disponibile senza prenotazione per le categorie previste: over 60 e fragili
La regione Abruzzo ha reso disponibili le informazioni sull'accesso alla vaccinazione anti Covid-19 per tutta la popolazione, con specifiche indicazioni per la popolazione anziana e per le persone con fragilità sulla pagina web Abruzzo Sanità (consultabile a questo link). Su tale pagina sono indicate le diverse sezioni di accesso alla campagna vaccinale suddivise nelle seguenti categorie: ultraottantenni e persone con disabilità e fragilità; personale docente e non docente delle scuole e Università abruzzesi; personale degli asili nido pubblici e privati della regione Abruzzo; personale dei centri di formazione accreditati regione Abruzzo; operatori sanitari.
Dal 13 luglio 2022 è disponibile la quarta dose del vaccino anti Covid-19, riservata agli over 60 che abbiano ricevuto la terza dose da almeno 120 giorni; a coloro che siano guariti dall’infezione da almeno 120 giorni; a tutti gli over 12 immunocompromessi per le patologie contenute nella specifica tabella ministeriale. Ogni Asl appronterà il proprio modello organizzativo e pubblicherà sul proprio sito orari di apertura e indirizzi degli hub attivi. L’accesso sarà libero e senza necessità di prenotazione. A disposizione dei cittadini, oltre agli hub vaccinali, ci sono anche le farmacie e i medici di medicina generale che hanno aderito alla campagna vaccinale già nelle precedenti fasi.
Nel caso di criticità che dovessero riscontrarsi per un elevato numero di accessi, l’organizzazione della campagna sarà modificata e potrebbe essere ripristinata la prenotazione sulla piattaforma Poste.
Collegati al sito ABRUZZO SANITÀ PER CONOSCERE LE MODALITÀ DI ACCESSO ALLA VACCINAZIONE DELLA TUA ASL.
TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA VACCINALE IN ABRUZZO
Dal 16 dicembre 2021 aperta la piattaforma per la prima dose di vaccino alla fascia d’età 5 – 11 anni.
Tutti coloro nati dal 2016 in poi potranno prenotare la vaccinazione utilizzando una delle seguenti modalità messe a disposizione da Poste:
- sul portale prenotazioni.vaccinicovid.gov.it inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria;
- contattando il numero verde 800 00 99 66, attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20;
- utilizzando uno dei 270 sportelli Postamat attivi sul territorio regionale (pur senza essere clienti Poste, ma accedendo con la tessera sanitaria);
- con l’ausilio dei 630 portalettere, attraverso i palmari a loro disposizione;
- inviando un SMS, indicando il codice fiscale, al numero 339 9903947. Entro 48-72 ore si verrà ricontattati dal servizio clienti di Poste Italiane per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento.
Dal 22 novembre sono state avviate le prenotazioni della terza dose per i nati fino al 1981. Per prenotarsi basterà collegarsi all’indirizzo prenotazioni.vaccinicovid.gov.it inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria. Possono prenotare la somministrazione coloro che hanno ricevuto la seconda dose da almeno 5 mesi (o l’unica somministrazione del vaccino monodose). Sarà possibile procedere alla prenotazione anche contattando il numero verde 800.00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20), oppure utilizzando uno dei 270 sportelli Postamat attivi sul territorio regionale (pur senza essere clienti Poste, ma accedendo con la tessera sanitaria). Anche i 630 portalettere in servizio in Abruzzo, attraverso i palmari a loro disposizione, potranno prenotare la vaccinazione.
Dal 1° dicembre è attiva la piattaforma Poste per la prenotazione della terza dose della vaccinazione anti Covid 19 per i nati fino al 2003 (over 18).
Dall'8 gennaio la dose booster può essere prenotata da chiunque abbia compiuto i 12 anni e abbia completato il ciclo vaccinale da almeno 4 mesi.
DOSE ADDIZIONALE PER I CITTADINI FRAGILI
I cittadini sottoposti a trapianto di organo solido o con marcata compromissione della risposta immunitaria, che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose addizionale di vaccino anti Covid-19. A questi si aggiungono anche gli over 80, per gli ospiti dei presidi residenziali per anziani e per i fragili con età superiore ai 60 anni con una delle patologie indicate dal Ministero
Per dose addizionale si intende una dose aggiuntiva di vaccino a completamento del ciclo vaccinale primario, somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. La dose addizionale va somministrata dopo almeno 28 giorni dall’ultima dose.
L’accesso agli hub vaccinali sarà volontario e senza necessità di prenotazione. Potranno richiedere la vaccinazione tutti coloro che abbiano ricevuto la precedente dose booster da almeno 120 giorni e che, nel frattempo, non abbiano contratto l’infezione da Sars Cov2.
Tutti i dettagli sulla somministrazione della quarta dose ai soggetti fragili, compresa la lista delle categorie interessate, sono disponibili a questo link.
Hanno preso il via lunedì 20 settembre, così come stabilito dalle indicazioni della Struttura Commissariale nazionale, le somministrazioni della terza dose addizionale del vaccino Covid 19 nelle 4 Asl abruzzesi. In questa prima fase, che coinvolge una platea potenziale di circa 30mila cittadini (trapiantati, dializzati, soggetti con immunodeficienze primitive e secondarie, Hiv), non verrà utilizzato il sistema a prenotazione, ma saranno le stesse aziende sanitarie a contattare telefonicamente i pazienti e a fissare l’appuntamento per la somministrazione. Successivamente, seguiranno le altre categorie previste dalle circolari commissariali: over 80, ospiti delle strutture per anziani, personale sanitario e sociosanitario.
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE
A partire dalle ore 12 del 27 ottobre 2021 sarà attiva la piattaforma Poste per la prenotazione della terza dose della vaccinazione anti Covid 19 per i nati fino al 1961.
Per prenotarsi basterà collegarsi all’indirizzo https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/ inserendo il proprio codice fiscale e il numero di tessera sanitaria.
IMPORTANTE: Possono prenotare la somministrazione solo ed esclusivamente coloro che hanno ricevuto la seconda dose da almeno 6 mesi (o l’unica somministrazione del vaccino monodose). Il sistema telematico esclude automaticamente le richieste che non rispettano questo termine temporale. Le stesse, in ogni caso, potranno essere ripresentate alla effettiva scadenza dei 6 mesi.
Sarà possibile procedere alla prenotazione anche contattando il numero verde 800.00.99.66 (attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20), oppure utilizzando uno dei 270 sportelli Postamat attivi sul territorio regionale (pur senza essere clienti Poste, ma accedendo con la tessera sanitaria). Anche i 630 portalettere in servizio in Abruzzo, attraverso i palmari a loro disposizione, potranno prenotare la vaccinazione.
Nella Asl 1 è iniziata mercoledì 24 marzo la vaccinazione dei soggetti più fragili: chi ha patologie, dializzati, pazienti oncologici e trapiantati. Su "Il Capoluogo d’Abbruzzo" si legge che il dottor Domenico Pompei ha dichiarato: “Mercoledì (24 marzo) dovremmo iniziare con le categorie più fragili, chi ha problemi di deambulazione, i dializzati, gli oncologici, i trapiantati. Una volta completati gli over 80, perché c’è ancora una coda, si inizierà con la fascia 70-80”.
Per le categorie prioritarie si era fermata la prenotazione del vaccino sulla piattaforma regionale. L’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo (si legge su Superando), aveva infatti segnalato che, dallo scorso 15 aprile, “tantissime persone appartenenti alle categorie prioritarie per la vaccinazione anti-Covid (ultraottantenni, persone fragili, operatori scolastici, caregiver e familiari delle persone con grave disabilità, personale sanitario) non possono più manifestare il proprio interesse alla vaccinazione stessa sulla piattaforma regionale. Si tratta di una grave criticità e chiediamo quindi alle Istituzioni della nostra Regione di risolvere rapidamente il problema”.
Le prenotazioni dei soggetti fragili erano infatti bloccate sul portale della Regione e non erano state aperte su quello delle poste, sul quale invece stavano prenotando la somministrazione del vaccino gli ultrasettantenni. A causa di questa spiacevole situazione, i pazienti fragili stavano "perdendo il posto" nella prenotazione del vaccino; posto che spetta loro in via prioritaria rispetto a tutte le altre categorie.
È per questo motivo che l’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo ha chiesto all’assessore alla Sanità Verì e al presidente della Regione Marsilio, “di adoperarsi affinché il portale Poste venga aperto per la manifestazione di interesse anche a quelle categorie prioritarie che al momento non possono farlo”.
A seguito di tali sollecitazioni, la piattaforma regionale è stata riaperta.
Sul sito della Regione Abruzzo si legge infatti che: “per agevolare l’adesione alla campagna vaccinale da parte dei soggetti fragili e dei disabili che non si erano ancora iscritti alla piattaforma regionale (attivata lo scorso 18 gennaio), è stato riaperto il sistema per consentire la manifestazione d’interesse alla vaccinazione. Lo comunica l’assessorato alla Salute. La piattaforma è raggiungibile all’indirizzo sanita.regione.abruzzo.it Potranno aderire anche i caregiver e i familiari conviventi. Il sistema regionale è indipendente dalla piattaforma Poste (che consente le prenotazioni solo in base all’età) e le chiamate alla vaccinazione saranno gestite dalle Asl, sulla base del proprio modello organizzativo”.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID-19
Per richiedere la certificazione verde e avere informazioni utili è necessario vistare la pagina web dedicata del Ministero della salute: www.dgc.gov.it.
A chi rivolgersi - Per assistenza tecnica chiama il Call center 800 91 24 91 (attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20) o scrivi a cittadini@dgc.gov.it.
Per informazioni su aspetti sanitari puoi chiamare il numero di pubblica utilità 1500 (attivo tutti i giorni 24 ore su 24).
DALL’ASSESSORATO ALLA SALUTE LE PRECISAZIONI SU CAREGIVER E FAMILIARI CONVIVENTI
Sul sito della regione Abruzzo, consultabile a questo link, sono state pubblicate le precisazioni su caregiver e familiari conviventi che possono iscriversi alla piattaforma regionale per la vaccinazione anti Covid-19. La comunicazione arriva dall’Assessorato alla Salute. Sul sito si legge che: “Possono esprimere la propria manifestazione di interesse al vaccino i familiari conviventi di persone estremamente vulnerabili rientranti nel seguente elenco:
- malattie neurologiche (pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive);
- malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive (pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico e pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza);
- patologia oncologica (pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure);
- trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche (pazienti in lista d'attesa o trapiantati di organo solido, pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino a un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva; pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l'ospite cronica, in terapia immunosoppressiva).
Per iscriversi è necessario immettere il codice fiscale del familiare.
Possono inoltre aderire alla piattaforma i genitori (oltre a tutori e affidatari) di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la lor fascia di età.
Per questi casi è necessario immettere il codice fiscale del minore.
La piattaforma per le manifestazioni di interesse è quella regionale, raggiungibile al sito sanita.regione.abruzzo.it”.
ULTRAOTTANTENNI, PERSONE CON DISABILITÀ E PERSONE CON FRAGILITÀ
Il 18 gennaio 2021 è stata riaperta la piattaforma regionale dedicata alla manifestazione d’interesse alla vaccinazione per gli ultraottantenni, per le persone con disabilità e fragilità e per i soggetti delle altre categorie prioritarie della fase I non ricomprese nella fase di avvio della vaccinazione. Il servizio reso dalla regione Abruzzo consiste in una raccolta delle manifestazioni di interesse alla vaccinazione anticovid-19 delle figure appartenenti alle categorie individuate come prioritariamente destinatarie dell’offerta vaccinale e, quindi, attualmente è riservato agli ultraottantenni e alle persone con disabilità e fragilità.
Più precisamente le categorie che possono esprimere la manifestazione d’interesse alla vaccinazione sono:
- Gli ultraottantenni;
- Persone con fragilità in possesso di esenzione per malattie croniche e invalidanti (dovrà essere indicato il codice esenzione attualmente attivo) o in possesso di esenzione per malattia rara (dovrà essere indicato il codice esenzione che inizia con R);
- Persone con disabilità (ai sensi della legge 104/1992 - dovrà essere indicato il codice fiscale, cognome e nome del caregiver).
Per poter rientrare nella campagna vaccinale le persone appartenenti alle suddette categorie devono essere necessariamente residenti o domiciliate nella regione Abruzzo per motivi di assistenza, lavoro o cura e che siano seguiti dalle "cure primarie" della regione Abruzzo.
Attualmente tali categorie possono quindi prenotarsi per la vaccinazione tramite l’apposita piattaforma on line con le modalità di cui al paragrafo che segue.
Sulla pagina Abruzzo Sanità (consultabile a questo link) si legge che è possibile controllare la presenza sulla piattaforma della propria manifestazione di interesse, inserendo nuovamente i propri dati identificativi ed il sistema confermerà il tipo di manifestazione e la data di registrazione.
Inoltre, tra le informazioni riportate, si legge che sono stati recuperati automaticamente tutti i caregiver che erano stati segnalati nelle varie adesioni delle categorie “ultraottantenni con caregiver” e “con disabilità ai sensi della legge n. 104/1992” che hanno correttamente inserito, come da indicazione, codice fiscale, cognome e nome del caregiver. Per controllare la presenza basta inserire i propri dati identificativi richiesti ed il sistema confermerà l’eventuale recupero. Il sistema consente anche di modificare la propria adesione, cancellandola ed immettendo una nuova richiesta.
Infine viene specificato che la manifestazione d’interesse è riservata ai soggetti qui di seguito riportati:
- Caregiver di disabile grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3 che forniscono assistenza continua in forma gratuita o a contratto (è necessario immettere il codice fiscale dell’assistito in possesso della legge 104 art. 3 comma 3);
- Familiari conviventi con disabili gravi ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3 (è necessario immettere il codice fiscale del familiare in possesso della legge 104 art. 3 comma 3);
- Caregiver già iscritto in piattaforma con l’assistito (verranno riportati i dati della precedente adesione con i riferimenti ad uno degli assistiti da cui si è stati indicati come caregiver- Per questa categoria è possibile solamente il controllo e l’eventuale cancellazione dall’elenco).
COME SI ESPRIME LA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE ALLA VACCINAZIONE?
L'adesione è libera e volontaria, non è vincolante e deve essere resa per accedere alla vaccinazione all'atto dell’avvio della campagna vaccinale seguendo il percorso di accesso indicato sulla pagina Abruzzo Sanità a questo link. Il percorso di adesione inizia cliccando sulla dicitura "accedi al servizio" e continua con l’inserimento del codice fiscale e l’identificativo della tessera sanitaria. L'adesione personale verifica l'appartenenza del richiedente al Sistema Sanitario della Regione Abruzzo.
In questo caso la piattaforma riporta automaticamente tutti i dati dell'assistito senza necessità di immissione controllando contemporaneamente la posizione assistenziale.
Nel caso la tessera sanitaria risulti scaduta o smarrita, il sistema accetta l'immissione del solo codice fiscale, ma richiede il completamento manuale dei dati anagrafici, come riportato nell'iscrizione al Servizio Sanitario.
I soggetti aderenti alla vaccinazione riceveranno successivamente dalla ASL tutte le informazioni dovute sulle caratteristiche del vaccino ai fini della sottoscrizione del Consenso Informato, necessaria prima della somministrazione dello stesso.
OVER 40
La Regione Abruzzo ha aperto dal 17 maggio la prenotazione delle somministrazioni agli over 40.
OVER 12
È attiva dalle ore 14 di giovedì 3 giugno la piattaforma Poste: prenotazioni.vaccinicovid.gov.it per la prenotazione delle vaccinazioni anti Covid 19 riservata a tutti i cittadini che abbiano compiuto 12 anni.
CITTADINI ISCRITTI ALL’AIRE
I cittadini italiani iscritti all’AIRE potranno prenotare da mercoledì 2 giugno la vaccinazione anti COVID 19 sulla piattaforma Poste: prenotazioni.vaccinicovid.gov.it.
SECONDA DOSE IN ABRUZZO PER I TURISTI IN VACANZA
Chi trascorrerà almeno 15 giorni di vacanza in Abruzzo potrà effettuare la seconda dose del vaccino anti Covid 19 nella Regione ospitante.
Le vaccinazioni dei turisti saranno organizzate direttamente dalle Asl provinciali attraverso proprie procedure e non verranno gestite dalla piattaforma Poste.
Come si aderisce all’iniziativa?
Chi intende effettuare la seconda dose di vaccino anti Covid 19 durante il periodo di vacanza deve comunicare la richiesta alla asl presso la quale intende vaccinarsi tramite apposito indirizzo mail.
Riportiamo qui di seguito gli indirizzi mail delle asl abruzzesi a cui inviare la richiesta:
- turisti@asl1abruzzo.it (per la provincia dell’Aquila)
- turisti@asl2abruzzo.it (per la provincia di Chieti)
- turisti@ausl.pe.it (per la provincia di Pescara)
- turisti@aslteramo.it (per la provincia di Teramo)
I NUMERI UTILI
Da contattare in caso di difficoltà nel collegamento e nell’accesso alla manifestazione d’interesse:
-
0859218691
-
0859218692
-
0859218693
Si consiglia di tenere a disposizione la tessera sanitaria durante la telefonata.
Il servizio di assistenza telefonica è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
I CONTATTI DELLE URP DELLE ASL DI ASSISTENZA:
- ASL 201 Avezzano Sulmona L'Aquila - Telefono: 0862368685 - 0863499943 - 0864499455 - acerone@asl1abruzzo.it
- ASL 202 Lanciano Vasto Chieti - Telefono: 800171718 - segreteria.urp@asl2abruzzo.it
- ASL 203 Pescara - Telefono: 0854253201 / 2 / 5 / 6 / 7 - info.urp@ausl.pe.it
- ASL 204 Teramo - Telefono: 0861420401/316/319/311 - urp@aslteramo.it
LA PIATTAFORMA DI PRENOTAZIONE DI POSTE ITALIANE
Anche la Regione Abruzzo ha aderito alla piattaforma di prenotazione di Poste italiane.
Alla piattaforma online si accede mediante il seguente link: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/cit/#/login
Il percorso per la vaccinazione inizia con l’inserimento sulla piattaforma del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale. Per chi non può o non riesce a prenotarsi online, sono previste altre modalità di prenotazione. È possibile infatti utilizzare un call center o il palmare in dotazione dei portalettere. Poste Italiane ha inoltre aggiornato gli ATM Postamat per consentire la prenotazione tramite tessera sanitaria.
In conclusione vi sono diverse modalità di accesso alla vaccinazione:
- Piattaforma on line della Regione Abruzzo sulla pagina web Abruzzo Sanità (consultabile a https://sanitaonline.regione.abruzzo.it/portaleservizi/#/pages/listaservizi);
- Piattaforma on line di Poste italiane a cui si accede mediante il seguente link: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it/cit/#/login;
- Altre modalità di prenotazione tramite poste italiane: call center; palmare in dotazione dei portalettere; ATM Postamat con l’utilizzo della tessera sanitaria.
Leggi anche
Seguici sui Social