MENU
Logo regione Friuli Venezia Giulia

Da  dicembre 2022 disponibili vaccinazioni per tutti, dai 6 mesi in su. Da gennaio 2023 disponibili tutte le vaccinazioni autorizzate, compresi vaccini bivalenti

Dal 28 settembre sarà disponibile presso i centri vaccinali il vaccino bivalente antiCOVID-19 contro la variante Omicron BA.4 -5 (Comirnaty) del virus SARS CoV-2 originale. I vaccini bivalenti sono utilizzabili solo come dosi di richiamo, non per il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose).
I vaccini bivalenti disponibili presso i centri vaccinali hanno tutti uguale efficacia contro la malattia grave da virus SARS CoV-2 originale e le sue varianti Omicron BA.1, BA.4 e BA.5. Da gennaio 2023 disponibile vaccino VidPrevtyn Beta come dose di richiamo. Possibile l'accesso a qualsiasi fase del ciclo vaccinale per tutti, dai 6 mesi d'età.
Tutte le info aggiornate sono disponibili sulla pagina web dedicata del sito regionale.


I vaccini bivalenti anti SARS CoV-2 possono essere somministrati come primo o secondo richiamo dai 12 anni in poi, purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dal ciclo primario, o dall’u ltima infezione (data del test diagnostico positivo); sono però particolarmente raccomandati:

1) seconda dose di richiamo:
- cittadini di età superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima);
- soggetti vulnerabili di età superiore o uguale a 12 anni che abbiano una patologia compresa nella lista scaricabile dal menù a destra, Modulistica - Elenco condizioni patologiche per cui è raccomandato il booster;
- operatori sanitari (qualsiasi età);
- operatori (qualsiasi età) e ospiti delle strutture residenziali per anziani;
- donne in gravidanza;

Inoltre, con valutazione e giudizio clinico specialistico documentati, è raccomandata la somministrazione di un secondo richiamo per quella categoria di cittadini affetti da immunodepressione primitiva o secondaria che hanno già ricevuto la dose addizionale e il primo booster, sempre a distanza di almeno 120 giorni dal primo richiamo o dalla infezione

2) prima dose di richiamo:
- tutti i cittadini di età superiore a 12 anni che siano ancora in attesa di ricevere il primo richiamo.

Tali vaccini, inoltre, tenuto conto dell’indicazione di utilizzo autorizzata da EMA e AIFA, saranno disponibili su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo, per la vaccinazione dei soggetti di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni


I cittadini potranno prenotare la vaccinazione con i consueti mezzi (call center, CUP, web app, farmacie). 

Per gli operatori sanitari del SSR che desiderano sottoporsi al richiamo, posto che il vaccino sarà disponibile anche per loro nei centri vaccinali, verrà istituito un percorso agevolato nelle sedi aziendali con la possibilità della duplice somministrazione (anti COVID-19/anti-influenzale) quando il vaccino anti- influenzale sarà disponibile.

Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e il primo richiamo, considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA, sarà possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini bivalenti a m-RNA autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna).

SECONDA DOSE DI RICHIAMO 

Da mercoledì 13 luglio, a partire dalle 16.00, si aprono le prenotazioni per la seconda dose “ booster” (seconda dose di richiamo) del vaccino antiCOVID-19, limitatamente ad alcune categorie di cittadini per cui il richiamo è raccomandato al fine di consolidare la protezione conferita dai vaccini.
Gli appartenenti alle categorie individuate che vogliono sottoporsi al secondo booster devono essersi sottoposti al primo richiamo almeno 120 giorni prima o non devono aver avuto il COVID-19 nei 120 giorni (4 mesi) precedenti.

I cittadini per i quali è raccomandato il booster sono:
• cittadini di età superiore o uguale a 60 anni (nati nel 1962 o prima);
• soggetti vulnerabili di età superiore o uguale a 12 anni (nati nel 2010 o prima) che abbiano una patologia compresa nella lista disponibile a questo link;
• ospiti dei presidi residenziali per anziani.

I cittadini potranno prenotare la vaccinazione con i consueti mezzi (call center, CUP, webapp, farmacie). I cittadini con fragilità (o i loro genitori/tutori se minorenni) dovranno compilare il modulo che indica la patologia da cui sono affetti (vedi menù a destra) e portarlo con sé al centro vaccinale.
Indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario e il primo richiamo, considerate le indicazioni fornite dalla commissione tecnico scientifica di AIFA, per i cittadini maggiorenni sarà possibile utilizzare come dose “booster” uno qualsiasi dei due vaccini a m-RNA autorizzati in Italia (Comirnaty di BioNTech/Pfizer e Spikevax di Moderna) e il solo Comirnaty (Pfizer) per i cittadini di età compresa tra 12 e 17 anni.

 

SOMMINISTRAZIONE BOOSTER (TERZA DOSE)

Dal 10 gennaio la prenotazione del booster (dopo almeno 120 giorni dal ciclo vaccinale) è effettuabile per chiunque abbia compiuto 12 anni.

La vaccinazione può essere prenotata presso gli sportelli CUP delle Aziende sanitarie, nelle farmacie abilitate, tramite il Call center regionale allo 0434223522, attivo da lunedì a venerdì dalle 7:00 alle 19:00 e sabato dalle 8:00 alle 17:00 e con la WebApp .

Il Servizio sanitario assicura sempre la disponibilità di appuntamenti per la prima dose - dai 12 anni in su - a coloro che desiderino vaccinarsi contro SARS-CoV-2 / COVID-19.

AVVIO VACCINAZIONI PEDIATRICHE DAI 5 AGLI 11 ANNI DI ETÀ

Da martedì 14 dicembre alle ore 14:00 sono prenotabili le prime dosi con vaccino Comirnaty di Pfizer per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni compiuti.
I bambini con patologie che inducono vulnerabilità saranno presi in carico direttamente nei reparti specialistici che li seguono. Per tutti gli altri la prenotazione potrà essere effettuata attraverso i consueti canali: Call center, CUP, farmacie, WebApp.
Per qualsiasi dubbio sulla somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 ai propri figli è sempre consigliabile consultare il proprio pediatra di fiducia.

Da mercoledì 24 novembre alle ore 14.00 è possibile prenotare la dose di richiamo (booster) per tutti i cittadini nati prima del 1981 (o nel 1981) e per le altre categorie prioritarie che abbiano completato il ciclo vaccinale primario almeno cinque mesi (150 giorni) prima. Le prenotazioni della vaccinazione "dose booster" possono essere effettuate mediante tutti i canali in uso: Call center, CUP, farmacie e WebApp.
Solo per i cittadini che abbiano effettuato il ciclo monodose con Janssen o che appartengono alla categoria dei fragili o operatori sanitari (vedi sotto) è possibile prenotare il booster a partire dai 18 anni di età.
La dose di richiamo, indipendentemente dal tipo di vaccino somministrato nel ciclo primario (mRNA, adenovirale) è essenziale soprattutto per coloro che appartengono a categorie a rischio (ultrasessantenni, portatori di patologie croniche che determinano fragilità, operatori sanitari), al fine di ottimizzare la risposta immunitaria contro il virus SARS-CoV-2, ma è raccomandata per tutti a partire dai 40 anni di età.

AVVIO VACCINAZIONI CON VACCINO NUVAXOVID (NOVAVAX)

Sarà possibile prenotarsi per questo vaccino a partire da martedì 1° marzo dalle ore 12.00 mediante tutti i canali in uso: sportelli CUP delle Aziende sanitarie, farmacie abilitate, Webapp e Call center regionale allo 0434 223522 dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 19.00 e il sabato dalle 08.00 alle 17.00.

Tutte le altre informazioni sono disponibili sul sito ufficiale FVG.

 

TUTTE LE FASI DELLA CAMPAGNA VACCINALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

In attuazione di quanto indicato dal Ministero della Salute nelle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVI D-19” del 10 marzo 2021, che aggiorna le categorie prioritarie della prima fase della campagna vaccinale e in considerazione delle previsioni di quantità di vaccino delle tre tipologie di vaccino Pfizer/BioNTech, Moderna e AstraZeneca/Oxford comunicato alla Regione FVG dal Commissario per l’emergenza per il mese di aprile, da mercoledì 24 marzo si dà avvio alla prenotazione per le persone estremamente vulnerabili e per le persone tra i 75 e i 79 anni, esclusivamente secondo le modalità indicate sul sito web regionale.

Da mercoledì 31 marzo i conviventi delle persone vulnerabili per patologia riferita alle categorie 1B e 1C e i conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto di disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3, già vaccinate prima del 25 marzo o che non intendono vaccinarsi, potranno prenotare la vaccinazione tramite il Centro unico di prenotazione (Cup) delle Aziende sanitarie e delle farmacie oppure attraverso il Call center al numero unico 0434223522.

Da giovedì 3 giugno si aprono le agende per le prenotazioni delle vaccinazioni anti COVID-19 per i cittadini nella fascia di qualsiasi età (dai 16 anni compiuti in poi, senza altri criteri).

Da mercoledì 16 giugno alle ore 12:00 si aprono le agende per le prenotazioni delle vaccinazioni anti COVID-19 con vaccino Comirnaty (Pfizer BioNTech) per i cittadini nella fascia di età dai 12 anni compiuti ai 15 anni, come da autorizzazione AIFA.

Le prenotazioni potranno essere effettuate attraverso il Call center regionale (0434 223522), gli sportelli CUP, le farmacie abilitate e la WEB APP.

La campagna vaccinale inoltre prosegue per tutte le altre fasce di età, priorità e patologia.

Al momento della vaccinazione dei cittadini minorenni:
- il consenso deve essere firmato da entrambi i genitori; se uno dei due genitori è impossibilitato a firmare il consenso per lontananza o impedimento, l'altro genitore deve dichiararlo compilando e sottoscrivendo l'apposito modulo (disponibile nella modulistica qui a destra) che va allegato al consenso;
- il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione da uno o entrambi i genitori: non è possibile delegare terze persone (nemmeno familiari) ad accompagnare il minore;
- in caso di minore non accompagnato affidato ai servizi, il tutore o il responsabile della struttura affidataria deve compilare e sottoscrivere l'apposito modulo (disponibile nella modulistica qui a destra) che va allegato al consenso. Il minore deve essere accompagnato alla vaccinazione dal tutore o dal responsabile della struttura affidataria (se il tutore non è ancora stato nominato): non è possibile delegare terze persone ad accompagnare il minore. In questo caso è importante attivare il mediatore.

AVVISO - richiami under 60 AstraZeneca con vaccini a mRna:
vista la circolare del Ministero della Salute dell'11 giugno 2021, n. 26246 "Aggiornamento parere CTS sui vaccini", il ciclo vaccinale anti SARS CoV-2 effettuato con AstraZeneca/Vaxzevria nei cittadini sotto i 60 anni, per il principio di massima cautela, verrà completato con la somministrazione di un vaccino a mRna (Pfizer o Moderna) con gli appuntamenti già comunicati, senza che le persone debbano ricontattare i servizi sanitari.

La vaccinazione si può prenotare:
- tramite il CUP delle Aziende sanitarie e delle farmacie
- tramite il Call center al numero unico 0434 223522
- online entrando nel portale dedicato alle prenotazioni

Ritorna all'indice 

TABELLE RIEPILOGATIVE DI RIFERIMENTO

Al momento della prenotazione bisognerà specificare, per il primo caso (vulnerabili per patologia), unicamente di essere convivente di una persona vulnerabile già vaccinata o che non intende vaccinarsi, per il secondo caso (disabili gravi) oltre al convivente anche l'eventuale caregiver. Non saranno vaccinate le persone che impropriamente chiederanno l'immunizzazione non avendo i requisiti. Al momento della vaccinazione dovrà essere consegnato il modulo D compilato. La procedura è valida anche per conviventi e caregiver i cui familiari e assistiti siano già stati vaccinati.

Si specifica che le persone vulnerabili per patologia sono quelle in trattamento con farmaci biologici depressivi o terapie immunodepressive, pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza; con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico; oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure oltre ai pazienti in lista d'attesa o trapiantati di organo solido; in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva; pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l'ospite cronica, in terapia immunosoppressiva. 

Dal 30 aprile 2021 la campagna vaccinale è aperta anche alla CATEGORIA 4, Cioè a tutte le persone di età compresa tra 18 e 59 anni con patologie croniche (senza il livello di gravità previsto per le tabelle dei soggetti "fragili") e si procede parallelamente con la prenotazione e prima somministrazione nei confronti delle persone appartenenti:
- alle Forze di polizia / Forze armate / Guardia di finanza / Vigili del fuoco impiegate nel contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19 o in servizi prioritari di ordine pubblico, di soccorso o di protezione civile;
- a organizzazioni di volontariato della Protezione civile impiegate in prima linea a supporto delle attività di contrasto e contenimento dell'emergenza COVID-19.

PIANO VACCINALE CONTRO SARS-COV-2 – FASI 1, 2 E 3 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Ultimate le vaccinazioni del personale sanitario e delle case di riposo, e degli ospiti di queste ultime, il Piano strategico nazionale prevede che la vaccinazione sia somministrata a:
- persone di età avanzata (maggiore o uguale a 80 anni);
- persone di età compresa tra 60 e 79 anni;
- persone con malattie croniche e/o fragilità/disabilità che aumentano il rischio di complicanze in caso di COVID-19;
- operatori dei servizi essenziali (ad esempio insegnanti e personale scolastico, forze dell'ordine, personale delle carceri e dei luoghi di comunità, etc.).

SECONDE DOSI

È disponibile sui siti delle Aziende sanitarie una form online per l'inoltro della richiesta di spostamento dell'appuntamento per la somministrazione della seconda dose di vaccino, cui seguirà contatto da parte del Dipartimento di Prevenzione di riferimento. Lo spostamento è consentito solamente nei seguenti casi:
1) Malattia
2) Ricovero
3) Lutto
4) Gravi motivi familiari: malattia caregiver, familiare con bisogno di assistenza
5) Problematiche di lavoro o di studio non differibili
6) Isolamento/quarantena COVID-19

La possibilità di utilizzo della form online è estesa anche alle persone che non hanno fatto la seconda dose con AstraZeneca: motivazione "riprogrammazione seconda dose in Vaxzevria vd circolare ministeriale 18.06".

VACCINAZIONE DA MERCOLEDÌ 24 MARZO PER LE PERSONE ESTREMAMENTE VULNERABILI E PER LE PERSONE TRA I 75 E I 79 ANNI 

Da mercoledì 24 marzo si dà avvio alla prenotazione per le persone estremamente vulnerabili e per le persone tra i 75 e i 79 anni, esclusivamente secondo le modalità di seguito indicate.

CATEGORIA 1: PERSONE ESTREMAMENTE VULNERABILI

Categoria 1A Persone a elevata fragilità

La prenotazione va effettuata tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522 - SPECIFICANDO UNICAMENTE DI APPARTENERE A UNA CATEGORIA A ELEVATA FRAGILITÀ SENZA FORNIRE ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PATOLOGIA.

Al momento della prima somministrazione dovrà essere presentata adeguata documentazione sanitaria riguardante la condizione di vulnerabilità che consenta la valutazione sanitaria pre-vaccino e il modulo A e compilato con l’indicazione della area di patologia di riferimento.

Sono persone estremamente vulnerabili quelle affette da condizioni che per danno d'organo preesistente o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19.

AREA DI PATOLOGIA DEFINIZIONE CODICE CONVIVENTI O CAREGIVER
Malattie respiratorie Fibrosi polmonare idiopatica C1 Non è prevista dal Ministero della salute la vaccinazione di conviventi o caregiver.
Altre patologie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia C2
Malattie cardiocircolatorie  Scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA) C3
Pazienti post shock cardiogeno C4
Malattie neurologiche      Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone C5
Sclerosi multipla C6
Distrofia muscolare C7
Paralisi cerebrali infantili C8
Miastenia gravis C9
Patologie neurologiche disimmuni C10
Diabete/altre endocrinopatie severe    Soggetti con diabete di tipo 1 C11
Soggetti con diabete di tipo 2 che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze C12
Soggetti con il morbo di Addison C13
Soggetti con panipopituirarismo C14
Fibrosi cistica Fibrosi cistica C15
Malattia epatica Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica C17
Malattie cerebrovascolari  Pazienti con pregresso evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva C18
Persone che hanno subito uno “stroke” nel 2020 e per gli anni precedenti con un ranking maggiore o uguale a 3 C19
Patologie oncologica Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione  C20
Emoglobinopatie  Pazienti affetti da talassemia C21
Pazienti affetti da anemia a cellule falciformi C22
Sindrome di Down Pazienti con sindrome di Down C23
Grave obesità Pazienti con BMI maggiore di 35 C24

Sarà invece programmata direttamente dai Centri dialisi e dai centri di riferimento, con chiamata diretta, la vaccinazione delle persone appartenenti alla seguente area di patologia:

AREA DI PATOLOGIA DEFINIZIONE CODICE CONVIVENTI O CAREGIVER
Insufficienza renale/patologia renale Paziente sottoposto a trattamento dialitico cronico C16 Non è prevista dal Ministero della salute la vaccinazione di conviventi o caregiver.
HIV Pazienti con diagnosi di AIDS o <200 CD4+  C25

Categoria 1B Persone a elevata fragilità e conviventi di persone a elevata fragilità

Anche in questo caso al momento della prima somministrazione dovrà essere presentata adeguata documentazione sanitaria riguardante la condizione di vulnerabilità che consenta la valutazione sanitaria pre-vaccino e il modulo A e compilato con l’indicazione della area di patologia di riferimento e l’elenco delle persone conviventi per le quali è richiesta la vaccinazione che sarà programmata successivamente. Lunedì 29 marzo saranno comunicate le modalità per la vaccinazione dei conviventi di persone a elevata fragilità già vaccinate prima del 24 marzo 2021.

Sono persone estremamente vulnerabili quelle affette da condizioni che per danno d'organo preesistente o che in ragione di una compromissione della risposta immunitaria a SARS-CoV-2 hanno un rischio particolarmente elevato di sviluppare forme gravi o letali di COVID-19.

Secondo quanto stabilito dal Ministero della salute nelle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVI D-19” del 10 marzo 2021, le persone a elevata fragilità per le quali è indicata la vaccinazione dei conviventi sono quelle riferibili alla seguente tabella:

AREA DI PATOLOGIA DEFINIZIONE CODICE CONVIVENTI O CAREGIVER
Malattie neurologiche Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immunodepressive CFC1 È prevista dal Ministero della salute la vaccinazione dei soli conviventi, non dei caregiver.
Malattie autoimmuni- immunodeficienze primitive Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza CFC2
Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico CFC3
Patologia oncologica Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure  CFC4

 Categoria 1C Persone in lista d’attesa per trapianti o trapiantati e loro conviventi

La vaccinazione delle persone appartenenti a queste categorie sarà programmata direttamente dal Centro regionale trapianti con chiamata diretta a partire da mercoledì 24 marzo 2021. Al momento della prima somministrazione della vaccinazione della persona vulnerabile dovrà essere presentato l’elenco delle persone conviventi per le quali è richiesta la vaccinazione che sarà programmata successivamente.

È prevista dal Ministero della salute la vaccinazione dei soli conviventi, non dei caregiver.​

AREA DI PATOLOGIA DEFINIZIONE CODICE CONVIVENTI O CAREGIVER
Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche  Pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido CFC5 È prevista dal Ministero della salute la vaccinazione dei soli conviventi, non dei caregiver.
Pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3 mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva CFC6
Pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva CFC6

Categoria 1D Disabili gravi e loro familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto

A partire da mercoledì 24 marzo la vaccinazione si può prenotare tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522 - SPECIFICANDO UNICAMENTE DI APPARTENERE A UNA CATEGORIA A ELEVATA FRAGILITÀ SENZA FORNIRE ULTERIORI INFORMAZIONI SULLA PATOLOGIA.

Al momento della prima somministrazione della vaccinazione della persona con disabilità grave dovrà essere presentata la documentazione attestante la condizione di applicazione della Legge 104/1992 unitamente all’elenco delle persone conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto per le quali è richiesta la vaccinazione che sarà programmata successivamente.

CONDIZIONE DEFINIZIONE CODICE CONVIVENTI O CAREGIVER
Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva, psichica) Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3 D1 È prevista dal Ministero della salute la vaccinazione sia dei conviventi che dei caregiver.

CATEGORIA 2 - PERSONE DI ETÀ COMPRESA TRA 75 E 79 ANNI CHE NON SONO ESTREMAMENTE VULNERABILI

A partire da mercoledì 24 marzo le persone di età compresa tra i 75 e i 79 anni CHE NON SONO ESTREMAMENTE VULNERABILI - CATEGORIA 1 (vedi sopra) possono prenotare la vaccinazione tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522.

INFORMAZIONI PER GENITORI/TUTORI/AFFIDATARI O CAREGIVER DI PERSONA CHE ABBIA MENO DI 16 ANNI VULNERABILE O DISABILE GRAVE (CATEGORIE 1A, 1B, 1C E 1D)

I genitori/tutori/affidatari o i caregiver di persona che abbia meno di 16 anni vulnerabile o disabile grave, per cui non è prescrivibile il vaccino, a partire da mercoledì 24 marzo possono prenotare direttamente la vaccinazione tramite il CUP delle Aziende sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522.

INFORMAZIONI PER CONVIVENTI DI PERSONE VULNERABILI DELLE CATEGORIE 1B E 1C GIÀ VACCINATE PRIMA DEL 25 MARZO O CHE NON INTENDONO VACCINARSI

A partire da mercoledì 31 marzo la vaccinazione si può prenotare tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522 - specificando unicamente di essere convivente di una persona vulnerabile già vaccinata o che non intende vaccinarsi.

INFORMAZIONI PER CONVIVENTI E CAREGIVER DI PERSONE VULNERABILI DELLE CATEGORIE 1D GIÀ VACCINATE PRIMA DEL 25 MARZO O CHE NON INTENDONO VACCINARSI

A partire da mercoledì 31 marzo la vaccinazione si può prenotare tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522 - specificando unicamente di essere convivente di una persona vulnerabile già vaccinata o che non intende vaccinarsi.

VACCINAZIONE 70-74ENNI

Le prenotazioni per la vaccinazione per i cittadini di età compresa tra i 70 e i 74 anni con siero AstraZeneca sono concluse.

La vaccinazione si può prenotare tramite il CUP delle Aziende Sanitarie e delle farmacie, oppure tramite il Call center al numero unico 0434 223522. Le vaccinazioni verranno effettuate nelle sedi ospedaliere o distrettuali che verranno indicate all’atto della prenotazione. Per i cittadini rientranti in questa categoria di età che presentano una condizione di fragilità nota, le Aziende Sanitarie provvederanno direttamente alla chiamata e alla vaccinazione a domicilio.   

La Circolare del Ministero della Salute del 7 aprile 2021 conferma l'autorizzazione del vaccino VAXZEVRIA (ex AstraZeneca) a partire dai 18 anni di età, raccomanda un uso preferenziale di questo vaccino nelle persone di età superiore ai 60 anni e fornisce indicazioni per il suo utilizzo in coloro che devono completare il ciclo vaccinale (somministrazione anche della seconda dose per coloro che hanno già ricevuto la prima).

CATEGORIA 4: persone di età compresa tra 18 e 59 anni con patologie croniche

Vai alla tabella che esplicita le patologie e i relativi codici di esenzione.

VACCINAZIONE DAI 60 ANNI IN SU

Dal 10 aprile sono aperte le prenotazioni.

VACCINAZIONE DAI 40 AI 59 ANNI

Da lunedì 10 maggio si aprono le agende per le prenotazioni delle vaccinazioni anti COVID-19 per i cittadini nella fascia di età compresa tra 50 e 59 anni.
A seguito del parere del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nazionale per l'emergenza Coronavirus, l'intervallo tra la prima e la seconda dose dei vaccini mRna sarà esteso entro i 42 giorni rispetto agli attuali 21 (per Pfizer BioNTech) e 28 giorni (Moderna). 

Le prenotazioni potranno essere effettuate attraverso il Call center regionale (0434 223522), gli sportelli CUP, le farmacie abilitate e la WEB APP.
Anche le persone delle altre fasce d'età che già si sono prenotate in precedenza potranno, se lo vorranno, chiedere di anticipare la data di vaccinazione.

Da lunedì 17 maggio si aprono le agende anche per le prenotazioni delle vaccinazioni anti COVID-19 per i cittadini nella fascia di età compresa tra 40 e 49 anni.
Riguardo ai quarantenni si intende nati nel 1981, indifferentemente se hanno compiuto o meno i 40 anni. 

A seguito del parere del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) nazionale per l'emergenza Coronavirus, l'intervallo tra la prima e la seconda dose dei vaccini mRna sarà esteso entro i 42 giorni.

VACCINAZIONI DAI 16 ANNI IN SU

Da giovedì 3 giugno si aprono le agende per le prenotazioni delle vaccinazioni anti COVID-19 per i cittadini nella fascia di qualsiasi età (dai 16 anni compiuti in poi, senza altri criteri).

 

 

Leggi anche

Vaccino COVID-19, malattie rare e disabilità: tutto quello che c’è da sapere

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni