Un progetto di successo per avvicinare i giovani con disabilità alla Conductive Education
Camerano (ANCONA) - Una settimana speciale dedicata a bambini e ragazzi disabili: si tratta del progetto 'Insieme verso l’orizzonte', svoltosi da lunedì 11 settembre a venerdì 15 settembre presso la sede dell'associazione Orizzonte Autonomia Onlus di Camerano, in collaborazione con la cooperativa sociale Il Faro. L’iniziativa ha goduto del patrocinio dell’Ambito Territoriale Sociale XIII, comprendente il Comune di Osimo, Ente Locale Capofila, e i Comuni di Camerano, Numana, Castelfidardo, Loreto, Offagna e Sirolo, tutti della provincia di Ancona.
Durante questa settimana, 6 bambini e ragazzi, di età compresa fra i 2 e i 16 anni, ciascuno con disabilità fisiche di natura centrale, hanno svolto attività motoria qualificata secondo il metodo della Conductive Education, hanno lavorato sulle autonomie e sull’indipendenza, hanno svolto attività ludiche ed effettuato un’uscita di gruppo in maneggio per provare l’esperienza dell'andare a cavallo e avere un primo approccio con l’ippoterapia.
L'associazione Orizzonte Autonomia Onlus opera da 5 anni sul territorio, promuovendo e offrendo la Conductive Education come valido ed efficace metodo di approccio alla disabilità, e realizzando altri servizi per le famiglie con bambini o ragazzi disabili.
Che cos’è, dunque, la Conductive Education? E' di un sistema integrato di educazione cognitiva, fisica, sociale, emozionale, etica e della volontà, basata sulla premessa che i bambini con alcune particolari patologie, come la paralisi cerebrale, non presentano semplicemente una condizione medica che richiede un trattamento, ma hanno particolari esigenze di apprendimento.
Si tratta di una metodica integrativa che, pur ponendosi come assolutamente collaterale alle possibili terapie farmacologiche e ai metodi educativi tradizionali, può essere molto utile. Lo è stata, ad esempio, nel caso di Giulia e di suo figlio Andrea. Giulia Fesce è la fondatrice di Orizzonte Autonomia Onlus, associazione che è attiva in provincia di Ancona e che si pone come obiettivo principale quello di aiutare le famiglie che vogliono avvicinarsi a questa terapia non riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN).
“L’associazione si è voluta far promotrice di questa iniziativa – spiega Giulia Fesce, Presidente e Fondatrice di Orizzonte Autonomia Onlus - tentando di realizzare un efficace modello di cooperazione tra enti non profit, istituzioni e privati, nella convinzione che da un'integrazione e commistione di saperi e competenze, basata su rapporti fiduciari che possano porre le basi di un riconoscimento e affidamento reciproco tra attori sociali e istituzionali, possa scaturire un’alternativa all’attuale offerta del SSN, che, seppur valida e qualificata, presenta a volte lacune, lungaggini e insufficienza di servizi proposti”.
“Il primo sensibile aiuto è venuto, in questo caso, dalle istituzioni – continua Giulia Fesce - che hanno mostrato capacità di ascolto e fattiva collaborazione. Il Patrocinio dell’Ambito Territoriale Sociale XIII ha consentito di far assumere al progetto quella garanzia di serietà e ufficialità che ha spinto alcuni stakeholders a finanziare il progetto; parliamo di piccole cifre e piccoli numeri, ma quel che conta è che questo modello esiste e può funzionare. Grazie alla sinergia dei genitori che fanno parte dell'associazione, dei Comuni dell'Ambito Territoriale Sociale XIII e della cooperativa sociale Il Faro, e al contributo economico di alcuni enti privati della zona che hanno sostenuto economicamente il progetto (Fondazione Maria Grazia Balducci Rossi, Farmacia San Giovanni, BCC Banca di Filottrano, Pool Water Snc – Piscine), l’iniziativa è stata completamente gratuita per le famiglie, che sono state molto soddisfatte dell’esperienza”.
Da tempo, il modello di collaborazione realizzato in questo caso, tra non profit, privati e istituzioni, è oggetto di studio e osservazione, proprio perché consentirebbe la realizzazione di servizi qualificati con una 'snellezza' che non può realizzarsi nel pubblico, e per di più a costi sensibilmente ridotti.
Per ulteriori informazioni sulla Conductive Education e sulle attività svolte da Orizzonte Autonomia Onlus, è possibile visitare il sito web dell'associazione.
Seguici sui Social