Chef Alessandro Borghese continua il suo impegno con AISM verso i giovani colpiti dalla malattia
In Italia, sono circa 110mila le persone colpite da sclerosi multipla (SM) e si registrano 3.400 nuove diagnosi l’anno, una ogni 3 ore. Due terzi dei pazienti sono donne, il 5% sono in età pediatrica e oltre il 50% sono giovani tra i 20 e i 40 anni. Sono questi i numeri della sclerosi multipla, tratti dal Barometro 2016 di AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). E’ proprio per i tanti giovani con sclerosi multipla, per garantire loro risposte terapeutiche e servizi, che il noto chef Alessandro Borghese anche quest’anno scende in campo per 'La mela di AISM', una manifestazione di sensibilizzazione e di raccolta fondi che si terrà sabato 1, domenica 2 e martedì 4 ottobre in oltre 5000 piazze d'Italia.
La 'Mela di AISM' nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla, ma per far vivere tutti i Progetti di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio che garantiscono un costante dialogo con ricercatori, esperti e altri giovani con cui confrontare le proprie esperienze di vita, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella quotidianità, sanitaria, sociale e lavorativa dei pazienti, e, inoltre, un blog dove tutti possono 'raccontarsi', riconoscersi e 'sentirsi a casa'.
“Vicino alle persone con sclerosi multipla metto tutto me stesso, mi fa star bene poter essere di aiuto, e condividere valori così forti e così importanti. Sono sicuro che le grandi battaglie, la SM è una di queste, si possono sconfiggere nella vita di ogni giorno”. Lo dice chef Alessandro Borghese, testimonial della 'Mela di AISM'. Alessandro ha voluto dare il suo sostegno ad AISM: “un impegno così serio implica un'organizzazione altrettanto seria, capace di garanzie di trasparenza e affidabilità a chi la sostiene e a chi chiede aiuto”.
Per l’evento la 'Mela di AISM', lo chef Borghese suggerisce una ricetta gustosissima: “Torta di Mele e cannella”, da realizzare insieme a tutta la famiglia, grandi e piccini.
La 'Mela di AISM' è un’iniziativa di solidarietà svolta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, ed è stata promossa da AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dalla sua Fondazione (FISM), con il patrocinio di Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale.
Sul sito web di AISM è possibile trovare l'elenco completo delle piazze italiane in cui si svolgerà la manifestazione.
All’evento è legato anche l'SMS solidale 45502, del valore di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, WIND, 3, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali, e per ciascuna chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Vodafone e TWT. Il valore sarà di 2 o 5 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali. I fondi ricavati con l’SMS solidale andranno a sostenere un progetto di ricerca sulla SM Pediatrica.
10 mila i volontari nelle piazze italiane insieme a: Istituto Nazionale del Nastro Azzurro, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, Associazione Arma Aeronautica, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Carristi, Unione Nazionale Sottufficiali Italiani, Associazione Nazionale della Polizia di Stato, Associazione Nazionale Cavalieri al Merito Della Repubblica Italiana, Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari, Croce Rossa Italiana, Segretariato Italiano Giovani Medici, Progetto Assistenza, Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, le Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile.
All’iniziativa 'la mela di AISM' ha aderito anche Assaeroporti: in particolare gli aeroporti di Alghero, Bologna, Cagliari, Genova, Lamezia Terme, Olbia, Torino, Trieste e Verona..
Main Sponsor dell’iniziativa è UnipolSai Assicurazioni, che sostiene la campagna a favore del programma 'Giovani oltre la SM'. Sponsor è Pompadour.
Un ringraziamento va a Level 33 e AB Normal s.r.l., per la regia e le riprese dello spot con protagonista chef Alessandro Borghese, a SKY, per l’utilizzo della location, e a Urca TV, per la post produzione.
Chi è AISM
L’AISM, insieme alla sua Fondazione (FISM) è l’unica organizzazione nel nostro Paese che da oltre 45 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della sclerosi multipla e dei bisogni delle persone con SM, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti.
La Ricerca di AISM
Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto molti progressi. Esistono terapie in grado di rallentare la progressione della malattia e di migliorare la qualità di vita delle persone. Ma la causa e la cura risolutiva non sono state ancora trovate. Per questo è fondamentale sostenere la ricerca scientifica: per garantire oggi una migliore qualità di vita, per trovare nuovi trattamenti sempre più efficaci domani, per trovare la causa della SM e la cura risolutiva in un futuro sempre più vicino.
Ogni anno AISM mette a disposizione dei ricercatori oltre 4 milioni di euro e si impegna a promuovere e a dare spazio a giovani ricercatori che sempre di più aderiscono e partecipano ai Bandi di ricerca e ai progetti speciali della FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla). Dal 1987 a oggi, AISM, attraverso FISM, ha finanziato 374 giovani ricercatori, e il 76% di loro continua a svolgere studi sulla sclerosi multipla.
Per informazioni:
Ufficio Stampa AISM Onlus
Barbara Erba – barbaraerba@gmail.com
Enrica Marcenaro – enrica.marcenaro@aism.it
Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa AISM Onlus
Paola Lustro – paola.lustro@aism.it
Seguici sui Social