Mercoledì 28 settembre alla Camera dei Deputati si svolgerà il Forum Internazionale sulla ricerca e la cura del dolore
Sono oltre 12 milioni gli italiani a conoscere il dolore cronico. Una vita di sofferenza continua che accomuna persone affette da patologie croniche spesso invalidanti, ma anche da malattie rare e tumori rari. In Italia la terapia del dolore è forse ancora troppo poco conosciuta a livello dell’assistenza di base. Per questo la Fondazione ISAL si impegna a sensibilizzare e informare la popolazione sul tema del dolore cronico. La Fondazione intende sviluppare una rete di solidarietà sempre più ampia, ma anche una rete scientifica e sociale, che metta in contatto costante tutti i medici che si occupano di terapia del dolore cronico e oncologico e i cittadini che ne soffrono. Mercoledì 28 settembre presso la Camera dei Deputati si svolgerà il Forum Internazionale sulla ricerca e la cura del dolore, organizzato e promosso dalla Fondazione stessa.
L’incontro, che vedrà la partecipazione del prof. Antonio Giordano, direttore e fondatore dello Sbarro Institute, analizzerà il contributo delle menti italiane al progresso scientifico, economico e sociale della comunità internazionale in ambito di cure palliative e terapia antalgica. Sarà un occasione per riflettere sull’importanza dell’accesso alle cure palliative e il progresso della ricerca scientifica in questo ambito.
Dal 2009, con il patrocinio del Senato e del Ministero della Salute, ISAL promuove il progetto "Cento Città Contro il Dolore". Si tratta di una campagna per far capire alla popolazione che il dolore cronico deve essere riconosciuto e soprattutto può essere curato. Grazie al Manifesto contro il dolore, ideato dalla Fondazione ISAL, sono state promosse iniziative volte a promuovere la ricerca, favorire il percorso formativo specialistico dei medici e rendere rimborsabili i costosi farmaci necessari alla terapia del dolore.
L’Istituto ISAL – Istituto di Ricerca e Formazione in Scienze Algologiche- è la più importante scuola di formazione specialistica per la terapia antalgica e le cure palliative. Sono più di 450 i medici che si sono specializzati nel settore grazie all’Istituto ISAL, che si avvale di docenti di fama internazionale. Per informazioni sui centri terapeutici presenti sul vostro territorio o per saperne di più sul Forum potete contattare:
Fondazione ISAL
info@fondazioneisal.it
Tel.0541 705587
Seguici sui Social