MENU

Uno studio europeo, coordinato dall'Università di Losanna (Svizzera), sembra aver identificato una possibile relazione tra una variante genetica abbastanza comune e la malattia denominata “narcolessia con cataplessia”, un raro disturbo del sonno caratterizzato da un'eccessiva sonnolenza durante il giorno, associata ad attacchi di sonno incontrollabile e a perdita del tono muscolare causata da emozioni piacevoli (cataplessia). Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Sleep.

Secondo un recente studio pubblicato sulla rivista specializzata “Lancet Neurology”, i ricercatori francesi delll''Unità del Sonno del Dipartimento di Neurologia dell'Ospedale Universitario Gui-de-Chauliac di Montpellier hanno eseguito uno studio sul farmaco pitolisant da impiegare nel trattamento della narcolessia.
Secondo i ricercatori, il pitolisant ha dimostrato la sua efficacia, in particolar modo rispetto all'eccessiva sonnolenza diurna (EDS) ed è stato ben tollerato.

Individuato legame tra il metabolismo degli acidi grassi, in cui è coinvolta la carnitina, e il sonno

GIAPPONE – La narcolessia è un disturbo che causa eccessiva sonnolenza durante il giorno, catalessi, cioè improvvise perdite di tono muscolare, e problemi durante la fase REM del sonno. Spesso la patologia è associata a un maggiore rischio di sviluppare obesità e di avere livelli elevati di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
I ricercatori dell'Università di Tokyo, guidati dal dottor Taku Miyagawa, hanno dimostrato, in uno studio pubblicato su Plos One, che la somministrazione di carnitina è in grado di migliorare significativamente la sonnolenza diurna rispetto al placebo.

Firenze - Si è concluso a Madrid il 4°Congresso europeo sulla Narcolessia organizzato per volere dell’European Narcolepsy Network, la rete internazionale degli specialisti di questa malattia, in occasione della Giornata Europea della Narcolessia.
Durante il Congresso spagnolo è emerso che il numero di studi in corso su questa malattia sono aumentati in tutta Europa anche se la cura appare ancora lontana. Inoltre si è discusso in particolare del vaccino antifluenzale H1N1, che si suppone sia la causa dell’aumento dei casi di narcolessia nei ragazzi nei paesi scandinavi.

Palermo - Per i pazienti narcolettici siciliani presto la vita sarà più facile, perlomeno per quel che concerne il proprio piano terapeutico e l’erogazione dei farmaci necessari. L’assessore regionale alla Salute, Lucia Borsellino, ha infatti dichiarato che entro pochi giorni emanerà una direttiva per evitare il passaggio dal medico di base per un adeguato piano terapeutico per chi soffre di narcolessia.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni