MENU

La tosse, insieme alla mancanza di fiato, è uno dei sintomi tipici della fibrosi polmonare idiopatica. Non è la tosse a ridurre le aspettative di vita dei pazienti ma certo si tratta di un sintomo persistente e invalidante, e che riduce fortemente la qualità della vita. Alcuni si sentono guardati con sospetto dagli altri, come se la malattia fosse infettiva, per altri diventa difficile stare il luoghi pubblici, come un cinema o un ristorante. Per questo la tosse viene proposta come uno di quegli elementi da valutare per misurare la qualità della vita dei pazienti e anche l’impatto di eventuali trattamenti approvati o in fase di sperimentazione.

Per questo un recente studio, pubblicato sulla rivista Chest, ha chiarito la validità e l’affidabilità del  questionario sulla qualità della vita negli adulti legato al sintomo specifico della tosse (noto come CQLQ - Cough Quality of Life Questionnaire) per i pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF).

Il CQLQ è un particolare metodo di misurazione della qualità della vita in presenza di tosse, che potrebbe essere utilizzato come misura di esito nei processi terapeutici per l’IPF. Si tratta di un metodo elaborato dagli autori, Cynthia T. French, MS; Richard S. Irwin, Kenneth E. Fletcher e Todd M. Adams, MD, in un lavoro del 2002. Il test è  bastato su 28 affermazioni alle quali i pazienti attribuiscono un grado di accordo da 1 a 4. Un punteggio basso corrisponde all’assenza di effetti della tosse sulla qualità della vita. Maggiore è il punteggio, che può arrivare a un massimo di 112, maggiore è l’influenza negativa della tosse sulla qualità di vita del paziente.
Il questionario è stato somministrato a un gruppo di pazienti che hanno precedentemente partecipato a un trial clinico di 27 settimane sull’utilizzo di talidomide per il trattamento della tosse nell’IPF. I pazienti erano tutti affetti da IPF con tosse cronica.

IL CQLC è stato confrontato con altri due strumenti di valutazione, una scala visiva analogica della tosse (VAS) e il SGRQ - St. George's Respiratory Questionnaire, specifico strumento destinato a misurare l'impatto sulla salute in generale, la vita quotidiana e benessere percepito in pazienti con malattia ostruttiva delle vie aeree.

I risultati confermano l’ottima affidabilità del test, che secondo gli autori rappresenta uno strumento valido e affidabile nella valutazione dei pazienti con IPF e deve essere usato per valutare la tosse in seguito alla partecipazione a trial terapeutici.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni