MENU
Giornata Nazionale Parkinson 2024

Il 29 novembre uno speciale incontro online con gli esperti. L’iniziativa è organizzata da Fondazione LIMPE

Nel nostro Paese la malattia di Parkinson colpisce oltre 300.000 persone, ma riguarda un numero molto più ampio di italiani se si considera che la maggior parte dei malati riceve assistenza in ambito familiare. A loro è dedicata la Giornata Nazionale Parkinson, che quest’anno ricorre sabato 30 novembre, promossa da Fondazione LIMPE per il Parkinson Onlus, insieme alla Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento/LIMPE-DISMOV ETS, per sostenere la ricerca e sensibilizzare la popolazione e le Istituzioni sui fattori di rischio e le diverse possibilità di trattamento per questa patologia neurodegenerativa, seconda per incidenza solo all’Alzheimer. Per questa iniziativa Fondazione LIMPE può contare sul sostegno Rai, grazie al Patrocinio Gratuito di Rai per la Sostenibilità ESG e alla Media Partner della TGR.

L’ultimo sabato di novembre oltre 100 centri neurologici specializzati su tutto il territorio nazionale saranno aperti e metteranno a disposizione gratuitamente i propri esperti, tra cui neurologi, fisioterapisti, logopedisti, nutrizionisti e psicologi per offrire, a chi ne ha bisogno, informazioni sia scientifiche che pratiche per gestire questa malattia complessa ed eterogenea. Oltre agli open day, il programma della Giornata include seminari, incontri formativi ed eventi in diverse località. Tra i temi trattati, la corretta assunzione dei farmaci, la gestione delle problematiche psicologiche e l'importanza dell'attività fisica. Maggiori informazioni sui centri aperti, regione per regione, e sul programma completo sono presenti sul sito di Fondazione LIMPE. È disponibile anche il numero verde 800.149.626, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Anche quest’anno, inoltre, Fondazione LIMPE ha scelto di anticipare la Giornata Nazionale Parkinson con un evento di approfondimento aperto a tutti, che si terrà il 29 novembre dalle 9.30 alle 13.30 in diretta streaming sul canale Facebook della fondazione stessa. L’incontro, dal titolo “Benessere, cura e progresso nella ricerca sulla malattia di Parkinson”, sarà introdotto dal prof. Michele Tinazzi, presidente di Fondazione LIMPE, e dal prof. Giovanni Fabbrini, presidente della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento, e si focalizzerà su tematiche rilevanti come lo stile di vita, il ruolo del caregiver e il progresso della ricerca. Parteciperà all’evento anche Alessandra Locatelli, Ministro per la Disabilità. Nel corso della mattina di lavori verranno presentati il “Progetto Outdoor”, che esplora il ruolo dell’esercizio fisico nella gestione del Parkinson, e il libro di ricette “A tavola con il Parkinson”, che offre consigli per una dieta corretta in grado di tenere sotto controllo alcuni sintomi della malattia, migliorando gli effetti dei farmaci e riducendo il rischio di complicanze. A seguire, la tavola rotonda “Il ruolo del caregiver nel prendersi cura delle persone con il Parkinson. A che punto siamo?” sarà dedicata a queste figure, essenziali nell’assistenza quotidiana delle persone con il Parkinson. Saranno inoltre presentati i risultati di un sondaggio condotto da Fondazione LIMPE sulle necessità e aspettative dei caregiver, con la testimonianza diretta di uno di loro. L’obiettivo è infatti dare voce a chi è accanto alle persone con il Parkinson e aprire una finestra sulle sfide fisiche, psicologiche ed economiche che devono affrontare. Un secondo momento di approfondimento con esperti è dedicato a “L’importanza della RAccolta DAti Clinici - RADAC per accelerare la ricerca nella malattia di Parkinson”.

“La Giornata Nazionale Parkinson rappresenta un’occasione fondamentale per sensibilizzare e informare, creando una rete di supporto tra pazienti, familiari e operatori sanitari”, afferma il prof. Michele Tinazzi, presidente di Fondazione LIMPE. “L'obiettivo è offrire strumenti concreti per la gestione della malattia e continuare a promuovere la ricerca, affinché nessuno si senta solo nel proprio percorso”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni