MENU

Il farmaco non è ancora approvato per questa malattia, i primi risultati delle sperimentazioni al congresso dell’American Hematology Society

Boundry (Svizzera) – Celgene International ha presentato i risultati di due studi in cui pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B sono stati trattati con lenalidomide in occasione del congresso annuale dell’American Society of Hematology, svoltosi a New Orleans.

Nel primo studio, l’ipotesi da valutare era se un trattamento prolungato con lenalidomide in combinazione con rituximab potesse risultare in una riduzione clinicamente significativa del rischio di recidiva, a confronto della monoterapia con l’immunomodulatore. Nei pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B, classificati a rischio intermedio/alto o alto secondo i paramentri internazionali, il tasso di recidiva è alto entro il primo anno dopo la conclusione della chemio-immunoterapia standard (schema terapeutico R-CHOP, ovvero rituximab, ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, prednisone). Il primo endpoint dello studio era di valutare la sopravvivenza libera da malattia (DFS) a un anno dal trattamento. Sono stati coivolti 44 pazienti randomizzati in due sottogruppi, monoterapia con lenalidomide e terapia combinata con lenalidomide e rituximab, entrambe somministrate per 21 giorni a cicli di 28 giorni. Dai risultati dello studio, la terapia di mantenimento con lenalidomide dimostra una risposta clinica conforme a quella della chemioterapia standard.

Nel secondo studio è stata valutata l’efficacia della lenalidomide, in combinazione con chemioterapia e rituximab (schema terapeutico RCHOP21), nel migliorare la risposta generale in pazienti anziani con linfoma diffuso a grandi cellule B non precedentemente trattati. Come sottolineato dagli autori dello studio, il trattamento standard è inefficace nel 40% di questi pazienti. Lo studio, di fase II, ha coinvolto 49 pazienti, trattati con RCHOP21 e lenalidomide per 14 giorni consecutivi in 6 cicli terapeutici. Al termine del trattamento, la sopravvivenza generale registrata è del 92%, è stata osservata una risposta completa nell’86% dei casi e parziale nel 6%.

In occasione dell'evento è stato presentato anche un terzo studio in cui è stata valutata l’efficacia della terapia combinata con lenalidomide e rituximab nel migliorare la risposta in pazienti con linfoma indolente o mantellare precedentemente trattati in monoterapia con rituximab. Sono stati coinvolti 42 pazienti, sottoposti a due cicli da 28 giorni con somministrazione quotidiana di lenalidomide e settimanale di desametasone. Al termine del trattamento, è stata registrata una risposta completa nel 40% dei casi.

Lenalidomide è un farmaco approvato in 70 Paesi nel mondo per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo, in seconda linea, in combinazione con desametasone. Negli Stati Uniti, è approvato per il trattamento di pazienti con linfoma cellulare mantellare in recidiva o in progressione dopo due cicli terapeutici standard. In nessun Paese del mondo lenalidomide è ancora stato indicato per il trattamento di linfoma diffuso a grandi cellule B.

Leggi il comunicato originale.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni