MENU

L'immunoterapia cellulare anti-CD19 CTL019 ha ottenuto una risposta completa del 92% su pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta recidivata o refrattaria. Lo confermano i dati recentemente presentati al meeting annuale dell’American Society of Hematology, a San Francisco.

CTL019 è un’immunoterapia cellulare costituita da costituita da linfociti T modificati geneticamente in modo da esprimere un recettore chimerico (CAR) capace di riconoscere l’antigene tumorale CD19. Una volta infusa nel paziente, CTL019 continua ad andare incontro a una robusta espansione vivo, che in alcuni pazienti può persistere per più di 2 anni. Nel luglio scorso, l’Fda statunitense(Food and Drug Administration) l’ha definita una terapia fortemente innovativa (breakthrough therapy) per le sue potenzialità come trattamento per bambini e adulti con leucemia linfoblastica acuta recidivata o refrattaria.

 

La notizia completa su Pharmastar.

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni