MENU

FRANCIA - La società farmaceutica AB Science ha annunciato che un apposito comitato indipendente per la sorveglianza della sicurezza dei dati (IDMC) ha giudicato 'non futile' lo studio clinico di Fase III attualmente in corso per valutare la sicurezza e l'efficacia di masitinib, rispetto a dacarbazina, nel trattamento di pazienti affetti da melanoma metastatico o non resecabile, di stadio 3 o 4 e associato ad un'alterazione nel dominio iuxta membranario (JM) di c-Kit.

Il parere espresso dall'IDMC significa che lo studio in questione ha dimostrato di possedere i requisiti necessari al potenziale raggiungimento dei suoi endpoints di efficacia. Sulla base di questa positiva valutazione, lo stesso comitato ha raccomandato la continuazione dello studio.
Il melanoma metastatico associato a mutazione del gene c-Kit costituisce una forma molto rara di tumore della pelle e si stima che i pazienti affetti da questo tipo di cancro rappresentino meno del 3% dei casi totali di melanoma.

Masitinib è un inibitore delle tirosin-chinasi somministrabile per via orale che, in virtù del suo meccanismo d'azione, può essere sviluppato per il trattamento di un gran numero di condizioni patologiche come tumori, malattie infiammatorie e disturbi del sistema nervoso centrale.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il comunicato stampa aziendale.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni