MENU

Le attuali terapie per l'emofilia consistono nella somministrazione sostitutiva del fattore della coagulazione che risulta mancante (fattore VIII per l'emofilia A e fattore IX per l'emofilia B). In alcuni pazienti, l'efficacia del trattamento può essere compromessa dallo sviluppo di particolari anticorpi, definiti 'inibitori'. A spiegare il fenomeno è il dott. Ezio Zanon, del Centro Emofilia di Padova, protagonista del video di Bayer “Cosa sono gli inibitori?” (con testi a cura della dott.ssa Maria Elisa Mancuso, dell'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano).

“Cosa sono gli inibitori?” è uno dei filmati illustrati pubblicati sul sito www.emofilia.it, nell'apposita sezione “Emofilia Ciak si Gira! Video e illustrazioni per conoscerla e viverla meglio”. In questa collana di video, alcuni esperti rispondono alle domande più frequenti sulla patologia:
-Che cos’è l’Emofilia?
-Come si cura l’Emofilia?
-Cosa sono gli inibitori?
-Cosa possiamo fare quando compaiono gli inibitori?
-Come viene effettuata la terapia dell’Emofilia?
-Che cos’è l’emartro?
-Che cos’è l’artropatia emofilica?
-Chi ha l’emofilia può fare sport?

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni