I nuovi dati sui farmaci Alprolix® ed Elocta® lo confermano e saranno presentati al Congresso ISTH 2017
Le aziende Swedish Orphan Biovitrum (Sobi™) e Bioverativ Inc. hanno annunciato oggi che i nuovi dati provenienti dalle loro terapie a emivita prolungata per l’emofilia, Alprolix® (eftrenonacog alfa – fattore di coagulazione IX ricombinante, proteina di fusione Fc) ed Elocta® (efmoroctocog alfa – fattore antiemofilico ricombinante, proteina di fusione Fc), commercializzato come ELOCTATE® negli Stati Uniti, in Giappone e in Canada, saranno presentati al Congresso 2017 della Società Internazionale per la Trombosi e l'Emostasi (ISTH), che si svolgerà a Berlino, Germania, dall'8 al 13 luglio 2017.
I ricercatori presenteranno analisi aggiornate dei dati di follow-up a lungo termine derivanti dagli studi di estensione ASPIRE e B-YOND in adulti, adolescenti e bambini, confermando ulteriormente la sicurezza e l'efficacia di Alprolix ed Elocta. Saranno inoltre presentati i dati del primo e unico studio prospettico sulla salute delle articolazioni nei pazienti trattati in profilassi con terapie a emivita prolungata. Questi dati e i risultati a lungo termine sulla qualità di vita rispecchiano l'impegno delle aziende nell'affrontare i bisogni insoddisfatti nel trattamento dell'emofilia.
"La malattia articolare debilitante è una complicazione comune e impegnativa per le persone con emofilia", ha dichiarato Maha Radhakrishnan, Senior Vice President of Medical di Bioverativ. "I nuovi dati che supportano l'impatto a lungo termine di Elocta e Alprolix sulla salute delle articolazioni, quando vengono utilizzati in profilassi, saranno presentati all'ISTH e riflettono la nostra attenzione continua per il miglioramento della cura e dei risultati clinici per le persone che vivono con l'emofilia".
La maggior parte delle manifestazioni emorragiche nelle persone con emofilia A e B grave si verificano nelle articolazioni, con i danni articolari che rappresentano la complicanza più comune della condizione. I dati presentati all'ISTH dimostreranno miglioramenti della salute delle articolazioni nell'emofilia (mHJHS), ridotti tassi annualizzati di sanguinamento (ABR) e una riduzione del danno articolare per le persone che ricevono Alprolix ed Elocta in profilassi. Anche i dati sulla sicurezza e l'efficacia a lungo termine di questi prodotti saranno presentati al congresso.
"I nuovi dati confermeranno che il trattamento con Elocta e Alprolix può mantenere bassi livelli di ABR, contribuendo quindi a migliorare la qualità della vita a lungo termine per le persone con emofilia A e B", ha affermato Krassimir Mitchev, Vice Presidente and Medical Therapeutic Area Head of Haemophilia di Sobi. "I dati di qualità di vita mostreranno i miglioramenti nei pazienti che hanno utilizzato queste terapie per diversi anni, i più pronunciati dei quali nelle aree che includono la salute fisica, lo sport e il tempo libero".
Lo sviluppo di inibitori alla terapia sostitutiva del fattore è una delle complicanze più gravi per le persone con emofilia e il trattamento di induzione dell'immunotolleranza (ITI) può rappresentare un onere significativo per i pazienti, con un importante impatto sulla qualità di vita. In una presentazione sarà discussa anche un'analisi retrospettiva dei dati (USA e Canada) su ELOCTATE utilizzato per l'ITI in pazienti con emofilia A grave con inibitori.
Il Simposio
Oltre ai dati presentati al Congresso, Sobi e Bioverativ organizzeranno un simposio scientifico sponsorizzato dalle aziende, “I concentrati di fattore ricombinante Fc a emivita prolungata: gli ultimi aggiornamenti sulla gestione dell'emofilia e gli obiettivi del trattamento”, il 10 luglio dalle 13.15 alle 14.30. Supportata da relazioni su casi clinici, la sessione si concentrerà sulle caratteristiche dei fattori di fusione Fc, sulle tecnologie in evoluzione e sulle metodologie nella gestione dell'emofilia. Verranno inoltre presentati dati della Real Life con Elocta/ELOCTATE e Alprolix e come questi cambieranno gli obiettivi del trattamento a lungo termine.
I punti salienti della presentazione includeranno:
Un recentissimo abstract sull'induzione dell'immunotolleranza
rFVIIIFc per l'induzione dell'immunotolleranza in pazienti affetti da emofilia A grave con inibitori – Analisi retrospettiva – Poster LB 04 – Lunedì 10 luglio dalle 12.00 alle 13.15
Abstract sulla salute delle articolazioni
Impatto a lungo termine della profilassi con rFVIIIFc in soggetti pediatrici, adolescenti e adulti con articolazioni bersaglio e emofilia A grave – Poster #212 – Lunedì 10 luglio dalle 12.00 alle 13.15
La Scala longitudinale modificata sulla salute delle articolazioni nell'emofilia (mHJHS) in bambini, adolescenti e adulti con emofilia A grave e profilassi con rFVIIIFc a lungo termine – Poster #946 – Martedì 11 luglio dalle 12.00 alle 13.15
Risultati sulle articolazioni bersaglio della profilassi con rFIXFc in adulti e adolescenti con emofilia B: risultati aggiornati dallo studio B-YOND – Poster #961 – Martedì 11 luglio dalle 12.00 alle 13.15
Abstract focalizzati sui risultati della qualità di vita
Risultati sulla qualità di vita a lungo termine con rFIXFc in adulti con emofilia B: risultati dagli studi B-LONG e B-YOND – Poster #968 – Martedì 11 luglio dalle 12.00 alle 13.15
Risultati sulla qualità di vita a lungo termine con profilassi con rFVIIIFc in soggetti adulti con emofilia A grave – Poster #1783 – Mercoledì 12 luglio dalle 12.00 alle 13.15
Abstract focalizzato sull'efficacia e la sicurezza a lungo termine
Efficacia e sicurezza della profilassi con rFVIIIFc in pazienti pediatrici, adolescenti e adulti con emofilia A grave nel corso di 3-4 anni: lo studio ASPIRE – Poster #1774 – Mercoledì 12 luglio dalle 12.00 alle 13.15
Gli abstract sono disponibili sul sito web ISTH 2017.
Seguici sui Social