MENU

A 4 anni dal trapianto, eseguito sotto stretta sorveglianza clinica, gli eccezionali risultati

Torniamo a parlare di cellule staminali e di malattie gravissime. Questo è il caso di un paziente pediatrico tedesco affetto da paralisi cerebrale che è stato sottoposto a un trapianto di cellule staminali cordonali autologhe, ottenendo risultati eccezionali. Non si tratta però di notizie di mera cronaca, lo ha riportato infatti una rivista scientifica, Case Reports in Transplantation e riportato da un articolo apparso su La Stampa.


Il trapianto è stato effettuato presso la Clinica Universitaria tedesca di Bochum, seguendo un protocollo di sperimentazione clinica coordinato dai professori Arne Jensen e Eckard Hamelmann, su un paziente colpito da paralisi cerebrale all’età di due anni è mezzo. Le possibilità di sopravvivenza del piccolo erano bassissime, era in coma e gran parte del suo cervello risultava danneggiato. In letteratura non esistevano casi simili ma il trapianto ha permesso al piccolo di recuperare lentamente le funzioni cognitive e motorie. Oggi, dopo quattro anni dal trapianto delle cellule staminali ottenute dal cordone ombelicale che era stato conservato alla nascita, il piccolo mangia, parla e comincia a camminare.
Tutti i miglioramenti vengono documentati con accurati e rigorosi esami medici, nonché con dei video.

Nelle conclusioni, il team di ricerca scrive: “Data la severità del danno cerebrale e lo stato vegetativo persistente di cui soffriva, il paziente ha recuperato in un modo che è difficile spiegare con la sola riabilitazione intensa. Considerando i dati raccolti, appare che il trapianto autologo di cellule provenienti dal sangue del cordone ombelicale possa in parte aver contribuito all’eccezionale rigenerazione neurologica funzionale osservata nel paziente. Se così fosse, questo sarebbe il primo resoconto di una terapia cellulare di successo sulla paralisi cerebrale pediatrica, una condizione per la quale al momento non c’è cura”.

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni