All’inizio del 2012, l’ospedale Bambino Gesù di Roma è stato il primo in Europa, ad inserire il Karatè come attività di intrattenimento e distrazione per l’accoglienza dei piccoli pazienti affetti da malattia oncoematologiche. Al programma, promosso dall’associazione statunitense Kids Kicking Cancer in Italy, hanno già aderito 15 bambini del reparto di onco-ematologia dell’Ospedale romano, che possono sfruttare alcune ore, per delle lezioni di arti marziali, con validi istruttori che affiancato i pazienti sia nella degenza che nella riabilitazione extra-ospedaliera. Ma l’iniziativa, sta iniziando a prendere piede anche tra i bambini affetti da fibrosi cistica o da altre patologie croniche.

“L’eliminazione del dolore dalle procedure assistenziali che coinvolge i bambini, rappresenta dunque uno standard dell’Ospedale e sul lato dell’accoglienza e del miglioramento della qualità dei piccoli pazienti - ha dichiarato il direttore sanitario del Bambino Gesù, il Dottor Massimiliano Raponi - La struttura si impegna a trovare giorno per giorno nuove opportunità di miglioramento”.
L’inserimento di questa nuova “terapia”, è stata promossa da uno psichiatra di Detroit, il dottor Mark Palermo, il quale, ha illustrato come questo esperimento, miri a rendere più accettabile e vivibile il tempo delle cure oncologiche che i piccoli pazienti devono affrontare in ospedale. Il fondatore e Direttore di Kids Kicking Cancer, Rabbi Elimelech Goldberg, con il motto “Power, Peace and Purpose”, spiega come, attraverso esercizi di respirazione, rilassamento e meditazione, i bambini imparino a gestire meglio il dolore e ad affrontare con maggiore determinazione, coraggio, e serenità interiore la malattia e le terapie oncologiche. Diventando così portavoce di questa filosofia, insegnando a loro volta ai propri genitori e parenti a gestire più facilmente lo stress e altri problemi psico-fisici.

 

Articoli correlati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni