MENU

Nascerà in Toscana, a Siena, la prima società scientifica europea dedicata all’Immunoterapia Oncologica. La notizia è stata data nei giorni scorsi al quinto congresso del NIBIT – Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori. Il meeting, organizzato dal dottor Michele Maio, direttore dell’Immunoterapia Oncologica dell’AOU Senese, primo reparto italiano ad essere dedicato a questo nuovo settore dell’oncologia, ha riunito a Siena oltre 250 scienziati provenienti da tutto il mondo. “Si chiamerà European Society of Cancer Immunotherapy – spiega Maio – e riunirà tutti i professionisti che si occupano di immunoterapia, con forte collaborazione con le due società presenti in America, i cui rappresentanti sono presenti al meeting proprio per iniziare a lavorare fianco a fianco. E’ un bel traguardo per l’Europa ed è per me un vero piacere che sia proprio la Toscana, con Siena, a dare i natali a questa prestigiosa società”.

Il meeting senese, organizzato con la collaborazione del Comune di Siena e della Banca Monte dei Paschi, è stato tutto dedicato alle nuove prospettive dell’immunoterapia e, oltre ad aver suscitato l’interesse di tanti professionisti, ha fatto convergere nella città del Palio anche i referenti di Istituzioni, Università, IRCCS oncologici e industrie farmaceutiche che si occupano di bioterapia del cancro e delle Agenzie Regolatorie di tutto il mondo, che validano i nuovi studi clinici e le sperimentazioni.     
“Anche il NIBIT – aggiunge Maio – è nato a Siena, proprio cinque anni fa e il percorso di crescita, con la presidenza di Giorgio Parmiani, direttore dell’Oncologia Molecolare del San Raffaele, è stato costante e ci ha consentito di raggiungere traguardi impensabili portando l’immunoterapia ad essere una nuova arma per combattere il cancro, insieme a radioterapia, chemioterapia e chirurgia”. Il NIBIT, in collaborazione con la European Federation of Immunological Societies, ha inoltre finanziato la partecipazione al meeting toscano di 10 giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo. “Uno degli obiettivi del NIBIT – conclude Maio – è anche quello di sostenere la ricerca e i giovani ricercatori che rappresentano i professionisti del futuro e vanno incoraggiati”.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere Informazioni, News e Appuntamenti di Osservatorio Malattie Rare.

Sportello Legale OMaR

Tumori pediatrici: dove curarli

Tutti i diritti dei talassemici

Le nostre pubblicazioni

Malattie rare e sibling

30 giorni sanità

Speciale Testo Unico Malattie Rare

Guida alle esenzioni per le malattie rare

Con il contributo non condizionante di

Partner Scientifici

Media Partner


Questo sito utilizza cookies per il suo funzionamento. Maggiori informazioni