Si terrà il 26 novembre 2018 presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299, Roma) il convegno “Screening Neonatale Esteso in Italia”.
L’evento, organizzato dal Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali (CCSN), in collaborazione con il Centro Nazionale Malattie Rare, ha l’obiettivo di presentare il Report sullo stato dell’arte del sistema Screening Neonatale Esteso (SNE) in Italia da quanto previsto dalla legge 167/2016 “Disposizioni in materia di accertamenti diagnostici neonatali obbligatori per la prevenzione e la cura delle malattie metaboliche ereditarie”.
L’incontro sarà un’occasione di confronto con i Rappresentanti del Governo, in particolare con la Vice Presidente del Senato, Sen. Paola Taverna, prima firmataria della Legge 167 /2016 e sarà anche finalizzato a condividere le azioni in corso e future e a mettere a fuoco i punti di attenzione su cui si dovranno concentrare le attività del CCSN e delle Regioni, nonché dello stesso Governo.
PROGRAMMA
9.30 Registrazione
10.00 - 10.10 Saluto di benvenuto
A. Del Favero
10.10- 10.20 Saluto di benvenuto della Sen. Paola Taverna, prima firmataria della legge 167/2016
I Sessione Stato di attuazione della legge 167/2016 in Italia
Moderatore: A. Del Favero
10.20 -10.40 Il Centro di Coordinamento sugli Screening Neonatali
A. Del Favero
10.40-11.00 Presentazione del Report: stato dell’arte del sistema SNE in Italia al 30/06/2017
D. Taruscio, Y. Kodra
11.00 -11.15 Aggiornamento della situazione al 30 settembre 2018
S. Battilomo
11.15 – 11.30 Intervallo
II Sessione Prossimi passi e sfide future
11.30 – 11.45 Proposta di Informativa sullo SNE uniforme a livello nazionale
S. Battilomo
11.45 – 11.55 L’importanza dell’archivio centralizzato dello screening neonatale esteso nel percorso clinico-terapeutico
A. Burlina
11.55 – 12.05 Prospettive scientifiche future sullo screening neonatale: la complementarietà con la diagnostica molecolare
F. Salvatore
12.05 – 12.15 Prospettive scientifiche future sullo screening neonatale: l’allargamento del pannello
G. la Marca
12.15-13.15 Tavola Rotonda “Il Sistema screening: opportunità, punti di forza e di miglioramento”
Moderatori: S. Battilomo, D. Taruscio
Interverranno: Sen. P. Taverna e Rappresentanti di: Regioni Lombardia, Umbria, Sicilia; Associazioni dei Pazienti (G. Bacco, A. Segato, M. Vaccarotto), Agenas (A.M.V.Amicosante), CCSN (A. Del Favero).
13.15- 13.30 Conclusioni e chiusura dell’incontro
A. Del Favero
RELATORI E MODERATORI
Anna Maria Vincenza Amicosante - Area Funzionale Innovazione Sperimentazione e Sviluppo, Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali(AGENAS)
Graziano Bacco - Cometa ASMME, Associazione Studio Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus
Serena Battilomo - Direzione generale prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
Alberto Burlina - Unità Operativa Complessa Malattie Metaboliche Ereditarie e Centro Interregionale Screening Neonatale Esteso, Azienda Ospedaliera di Padova
Angelo Del Favero – Direzione Generale, Istituto Superiore di Sanità
Yllka Kodra - Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
Domenica Taruscio - Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
Giancarlo la Marca - Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche, Università degli studi di Firenze
Francesco Salvatore - CEINGE - Biotecnologie Avanzate (Napoli)e Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche, Università di Napoli Federico II
Alessandro Segato - AIP, Associazione Immunodeficienze Primitive
Manuela Vaccarotto - AISMME, Associazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus
CONTATTI
Responsabili scientifici:
Angelo Del Favero, Domenica Taruscio
Direzione Generale, Istituto Superiore di Sanità
Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
Segreteria scientifica:
Yllka Kodra, Alida Leonardi, Patrizia Crialese
Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
Direzione Generale, Istituto Superiore di Sanità
Segreteria tecnica:
Linda Agresta, Daniela Bernardo, Giuseppe Bernardo, Stefano Diemoz
Centro Nazionale Malattie Rare, Istituto Superiore di Sanità
Contatti per ricevere ulteriori informazioni: mail: linda.agresta@iss.it
Seguici sui Social